Libera circolazione in breve
Un accordo che apre progressivamente il mercato del lavoro svizzero e europeo.
L’accordo sulla libera circolazione delle persone tra Svizzera e Unione europea apre progressivamente i mercati del lavoro e rende più facile ai cittadini svizzeri stabilirsi sul territorio dell’UE e ai cittadini dell’UE stabilirsi sul territorio svizzero.
L’accordo è limitato a sette anni. Ora si tratta di decidere se rinnovarlo a tempo indeterminato dopo il 2009 ed estenderlo ai due nuovi Stati membri dell’UE, Bulgaria e Romania. Contro il relativo decreto federale, che unisce i due aspetti della questione, è stato lanciato il referendum.
Gli avversari dell’accordo temono gli effetti dell’immigrazione sui salari e sulla previdenza sociale in Svizzera, i suoi fautori ne sottolineano l’effetto positivo sulla crescita economica. Un no all’accordo potrebbe far scattare la cosiddetta “clausola ghigliottina” e condurre quindi all’annullamento di tutto il primo pacchetto di accordi bilaterali tra Svizzera e UE.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.