Emergenza migranti in Europa, relazioni tra Berna e Bruxelles dopo il voto del 9 febbraio e dossier bilaterali. Sono stati i temi, lunedì, in agenda dell'incontro a Roma tra la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga e il presidente del Consiglio Matteo Renzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e tvsvizzera.it (Telegiornale del 18.05.2015)
Per quanto riguarda i migranti che giungono dal Mediterraneo, Simonetta Sommaruga ha dichiarato che la Svizzera accoglie favorevolmente le discussioni in corso in seno all’UE volte a trovare una soluzione per ospitare gli immigrati e a evitare ulteriori drammi. Ma anche l’Italia deve assumere seriamente i suoi impegni, ha affermato la ministra di giustizia e polizia. Come già sostenuto mercoledì scorso a Berna dopo la seduta governativa, Sommaruga ha ribadito a Roma che “le parole non bastano, occorrono fatti concreti”.
“Tutti gli Stati associati al sistema di Schengen devono onorare i propri impegni. Per la credibilità della politica europea in materia di migrazione tutti i richiedenti l’asilo devono essere registrati”, ha dichiarato la presidente della Confederazione in una conferenza stampa a Roma, dopo l’incontro con Renzi a Palazzo Chigi. Finora questo scenario non è stato sempre rispettato e vi sono state lacune in tal senso, ha aggiunto Simonetta Sommaruga.
Contenuto esterno
I più letti Quinta Svizzera
Altri sviluppi
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Al padiglione svizzero un viaggio dei sensi tra fantasia e realtà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al posto dei pixel ci sono molecole organiche e sintetiche. Invece del linguaggio conosciuto, si trovano parole senza senso compiuto. Questi concetti stanno alla base della mostra “Our Product”, materia fluida per eccellenza. Il padiglione svizzero si trasforma in una grande installazione per mano dell’artista Pamela Rosenkranz. Solo la facciata di mattoni è rimasta visibile,…
Dramma nel Mediterraneo: «tante parole e pochi fatti», a Bruxelles come a Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
«La politica europea ha fallito e il cimitero del Mediterraneo continuerà ad ingoiare sempre più gente. Questa è la triste conclusione del vertice dell’Unione europea tenutosi a Bruxelles», scrive la “Luzerner Zeitung”. Certo, i 28 capi di Stato e di Governo hanno osservato un minuto di silenzio in memoria delle oltre 800 vittime, ma non…
«Le migrazioni climatiche concernono anche i paesi ricchi»
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di americani in fuga dal gelo cercano rifugio in Messico. Pura fantascienza? Sicuramente. La scena contenuta in un film hollywoodiano di qualche anno fa illustra tuttavia un fenomeno ben reale: la migrazione climatica. Entro il 2100, centinaia di milioni di persone abbandoneranno le zone costiere a causa dell’innalzamento del livello dei mari, ribadisce il…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.