Le reti sociali, un modo per ringiovanire la politica?
Boicottaggio di prodotti, petizioni o raccolte di firme online, discussioni accese sul profilo di politici noti o competizioni politiche in 140 caratteri: Facebook e Twitter vi hanno avvicinato alla vita politica? Le reti sociali consentono davvero d’integrare i giovani nella discussione? La partecipazione politica in rete ha lo stesso valore di una mobilitazione nelle strade?
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
I più letti
Quinta Svizzera

Altri sviluppi
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia

Altri sviluppi
Chiusura di conti bancari e spese elevate: la Quinta Svizzera subisce l’effetto Trump?

Altri sviluppi
Uno svizzero alla direzione dei grandi alberghi in Cina

Altri sviluppi
Il Martinsloch: un’impressionante finestra nella roccia delle Alpi

Altri sviluppi
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.