Zugo propone deroga legislativa per ricchi extracomunitari
Per ottenere il domicilio a Zugo, gli extracomunitari devono sapere il tedesco. Ma non se sono ricchi, secondo i piani del governo cantonale, che ha progettato una revisione di legge in tal senso con l'obiettivo di evitare la fuga di contribuenti facoltosi. La proposta deve ancora arrivare in parlamento, ma c'è già chi annuncia il referendum.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
swissinfo.ch e tvsvizzera.it (TG RSI del 5.11.2015)
L’esonero dall’obbligo di imparare il tedesco andrebbe applicato agli stranieri che già dispongono di un permesso di dimora (B) e richiedono un permesso di domicilio (C), a condizione che dispongano di un reddito imponibile di almeno un milione di franchi e più di 20 milioni di sostanza.
In un messaggio al parlamento, il governo sottolinea “gli interessi fiscali” che a suo avviso giustificano la deroga. Con questa misura, l’esecutivo zughese intende in particolare andare incontro ai ricchi espatriati del Sudafrica e agli investitori russi che nei due anni dall’entrata in vigore della legge cantonale di applicazione di quella federale sugli stranieri hanno dimostrato “una grande incomprensione” per l’obbligo di imparare il tedesco.
Il disegno di revisione è attualmente esaminato dalla commissione parlamentare. La lista “Alternativa – I Verdi” ha già fatto sapere che non esiterà a lanciare il referendum se la revisione fosse accettata dal parlamento.
Il quotidiano zurighese “Tages Anzeiger” ha raccolto anche il parere di un esperto che considera la misura “anticostituzionale”. Le condizioni per ottenere il permesso di domicilio sono fissate dal diritto federale, afferma Albu di Berna. Il permesso C è inoltre valido per tutta la Svizzera ed è da escludere che un singolo Cantone possa fissare delle regole che avrebbero conseguenze anche per gli altri.
Contenuto esterno
I più letti Quinta Svizzera
Altri sviluppi
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Passaporto svizzero più vicino per gli stranieri di terza generazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giovani stranieri di terza generazione, ossia quelli nati e cresciuti in Svizzera, dovrebbero poter beneficiare di una procedura agevolata di naturalizzazione. Con 22 voti contro 21 e grazie al voto preponderante del suo presidente Claude Hêche, il Consiglio degli Stati (camera alta) si è pronunciato giovedì in favore di un’iniziativa parlamentareCollegamento esterno in tal…
Stop all’immigrazione: un disastro o il modo per evitarlo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
«La libera circolazione delle persone alimenta i concetti neoliberali. Le persone diventano merci che possono essere spostate a piacimento», afferma Cornelia Keller, vicepresidente dell’associazione Ecopop. «Vogliamo che le persone possano vivere una vita dignitosa lì dove sono». L’iniziativa lanciata dall’associazione vuole che il saldo migratorio annuo non superi lo 0,2% della popolazione residente. Inoltre il…
Vivere in un paradiso fiscale svizzero «bello e pulito»
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi viaggia lungo le idilliache rive del lago di Zugo, con le sue vecchie fattorie e i prati curati, potrebbe rimanere un po’ sorpreso vedendo i cartelli all’entrata dell’omonimo capoluogo cantonale. Uno di essi dà il benvenuto in arabo nella città di Zugo, «con i suoi abitanti di 128 nazionalità diverse». Questa cifra è degna…
Il passaporto svizzero rimane un duro percorso a ostacoli
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro, gli stranieri dovranno attendere “solo” 10 anni per poter chiedere la naturalizzazione. Anche dopo l’adozione da parte del Parlamento della nuova Legge sulla cittadinanza svizzera, il passaporto elvetico rimane comunque il più difficile da ottenere in tutta Europa.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.