Navigation

Sulle generazioni future peserà il nostro debito

Una popolazione sempre più vecchia che peserà sulle generazioni future Keystone

Tutte le generazioni nate dopo il 1997 dovranno pagare, durante la loro vita, circa 66.000 franchi di tasse in più rispetto alla generazione nata nel 97, anno di riferimento. È quanto emerge da un primo studio del genere condotto dal Segretariato all'economia (Seco).

Questo contenuto è stato pubblicato il 01 giugno 2001 - 15:49

In base a questo "bilancio intergenerazionale", la Svizzera si appresta a lasciare alle nuove generazioni un deficit e in particolare debiti pubblici considerevoli. Questi potrebbero essere colmati, tra l'altro, dall'11esima revisione dell'AVS, dal rimborso di debiti o dall'immigrazione di giovani.

Questo tipo di bilancio intergenerazionale esiste già nei paesi dell'Unione europea e il suo scopo è di stabilire la compatibilità dei flussi finanziari passando da una classe d'età o da una generazione all'altra. Questo bilancio dovrebbe permettere di determinare la durevolezza delle politiche finanziarie e sociali, mettendo in rilievo i carichi che dovranno assumersi le generazioni future.

La Svizzera avrà una forte proporzione di pensionati. Questo significherà che sempre meno persone attive dovranno mantenere un numero crescente di pensionati.

Secondo lo studio diretto dal professore Bernd Raffelhueschen, delle università di Friburgo in Brisgovia e Bergen (Norvegia), la Svizzera si trova nella media degli stati Ue, nonostante pesanti deficit pubblici e un invecchiamento notevole della popolazione. Il consolidamento delle finanze pubbliche e la 11esima revisione dell'AVS dovrebbero però contribuire al risanamento della situazione a lungo termine.

Con un debito pubblico molto elevato (180 miliardi nel 1997) le generazioni future dovranno assumersi un carico molto pesante. Secondo il professore Raffelhueschen, il bilancio futuro potrà essere equilibrato aumentando le tasse delle generazioni future di oltre l'11% o di tutta la popolazione del 4%. La terza possibilità sarebbe di ridurre le prestazioni sociali del 4,1%.

L'invecchiamento della popolazione potrebbe essere compensato con l'immigrazione di circa 25.000 giovani all'anno. Ma, secondo il professore, il peso del debito rimarrebbe alto e l'immigrazione non è dunque una soluzione.

swissinfo e agenzie

Articoli menzionati

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.