13 gennaio 2011: Rabbia in Tunisia. "Creerò nuovi posti di lavoro... tra le forze di polizia!".
(Patrick Chappatte, "Le Temps", Ginevra) Chappatte
18 gennaio 2011: Governo ad interim in Tunisia. "La rivoluzione prosegue con ordine e disciplina".
(Patrick Chappatte, "Le Temps", Ginevra) Chappatte
30 gennaio 2011: Rivoluzione in Egitto. "È un virus che si diffonde su internet".
(Patrick Chappatte,"NZZ am Sonntag", Zurigo) Chappatte
2 febbraio 2011: La caduta dei dittatori.
(Patrick Chappatte,"NZZ am Sonntag", Zurigo) Chappatte
3 Marzo 2011: Primavera araba. "Stop. Qui inizia l'inverno europeo".
(Patrick Chappatte,"NZZ am Sonntag", Zurigo) Chappatte
8 marzo 2011: Intervento in Libia. "A partire da qui, non possiamo più dire se si tratta di sangue o olio".
(Patrick Chappatte, "Le Temps", Ginevra) Chappatte
19 marzo 19 2011: La coalizione contro Gheddafi. "Seguitemi".
(Patrick Chappatte, "Le Temps", Ginevra) Chappatte
14 aprile 2011: Mubarak agli arresti.
(Patrick Chappatte, "Le Temps", Ginevra) Chappatte
18 maggio 2011: Gheddafi sotto accusa.
(Patrick Chappatte, "International Herald Tribune", Stati Uniti) Chappatte
23 ottobre 2011: Dopo la morte di Gheddafi. "Abbiamo ricevuto questo" - "Per il mio caro amico, da parte di Silvio Berlusconi".
(Patrick Chappatte,"NZZ am Sonntag", Zurigo) Chappatte
25 ottobre 2011: Elezioni storiche in Tunisia. "Ciao ciao!".
(Patrick Chappatte, "Le Temps", Ginevra) Chappatte
11 novembre 2011: La Lega Araba sospende la Siria. "Lega dei dittatori arabi" - "Questa carta di membro è scaduta".
(Patrick Chappatte, "Le Temps", Ginevra) Chappatte
Lo sguardo del disegnatore svizzero-libanese Patrick Chappatte sulla primavera araba.
Questo contenuto è stato pubblicato il 12 gennaio 2012 - 10:04
Le vignette realizzate da Chappatte sulla Primavera araba sono state pubblicate su diversi giornali svizzeri e internazionali, tra cui il quotidiano ginevrino "Le Temps", il settimanale zurighese "NZZ am Sonntag" e il quotidiano statunitense "International Herald Tribune".
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: community-feedback@swissinfo.ch