Henri Guisan nel quartiere generale a Interlaken, poco dopo la sua nomina a generale, 1939. (Keystone/Photopress)
Keystone
Il saluto di alcuni bambini in uniforme a Engelberg, 1943. (Keystone/Photopress)
Keystone
Il 30 agosto 1939, l’Assemblea federale elegge Henri Guisan generale. (Keystone/Photopress)
Keystone
Punto d’osservazione sul confine nell‘Ajoie, ottobre 1944. (Keystone/Photopress)
Keystone
Con il consigliere federale Karl Kobelt (a destra) durante la partita fra la Svizzera e la Germania a Berna, 20 aprile 1941. La squadra rossocrociata vinse 2-1.(RDB)
RDB
Angelo custode per il generale, Airolo, 1943. (Keystone/Photopress)
Keystone
Il 25 luglio 1940, il generale convocò i quadri dell’esercito sul praticello del Grütli per informarli sul ripiegamento dell’esercito nel ridotto e per la stesura del celebre rapporto del Grütli.(RDB)
RDB
Sul praticello del Grütli, 1939. (Keystone/Photopress)
swissinfo.ch
Saluto della truppa di fronte al Palazzo federale a Berna, 19 agosto 1945. (Keystone/Photopress)
RDB
In una locanda a Chardonnay, canton Vaud (Keystone/Photopress)
RDB
Vita da pensionato a Pully, in riva al lago di Ginevra, 1954. (Keystone/Photopress)
Keystone
A cavallo nella Bière, nel canton Vaud, 1902. (Keystone/Photopress)
Keystone
Guisan (a destra) durante un soggiorno linguistico nel Wildbad, in Germania, 1891. (Keystone/Photopress)
Keystone
Henri Guisan muore il sette aprile 1960 nella sua tenuta «Verte Rive» a Pully nei pressi di Losanna. (Keystone/Photopress)
Keystone
Il 12 aprile 1960, al funerale di Henri Guisan a Losanna assistono 300mila persone. È stata la sepoltura più seguita della storia svizzera. (Keystone/Photopress)
Keystone
Il generale Henri Guisan, un vero e proprio mito a cinquant’anni dalla morte.
Henri Guisan (1874-1960) fu in grado di infondere spirito di resistenza nell’esercito e nella popolazione svizzera durante la Seconda guerra mondiale. Il generale era molto amato dal popolo e raccolse consensi unanimi in tutto il Paese. (Christoph Balsiger, swissinfo.ch)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.