La Svizzera ha relazioni diplomatiche con quasi tutti i paesi del mondo. Ecco come accedere agli indirizzi delle sedi diplomatiche elvetiche nel mondo e di quelle straniere in Svizzera.
Nell’ottica di quelli che vengono definiti “buoni ufficiCollegamento esterno“, la Confederazione opera tra l’altro per mantenere il contatto tra stati che hanno interrotto le relazioni diplomatiche. È per esempio incaricata di rappresentare gli interessi statunitensi in Iran.
Quasi tutte le ambasciate straniere hanno la sede a Berna, la capitale svizzera. Ma ve ne sono anche a Ginevra. Molti paesi hanno inoltre rappresentanze consolari in altre città, soprattutto a Ginevra, Zurigo e Basilea. La lista con gli indirizzi delle rappresentanze estere può essere consultata sul sito del Dipartimento federale degli affari esteri.
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Quando svizzeri e svizzere all’estero dovrebbero ricevere il sostegno della Confederazione?
Svizzeri e svizzere all'estero hanno diritto all'assistenza sociale elvetica a determinate condizioni. Quando un aiuto finanziario è giustificato e quando no? Vogliamo sentire il vostro parere!
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fidel Castro e la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Buone e all’insegna della continuità”: così il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) definisce sul proprio sito le relazioni bilateraliCollegamento esterno tra la Svizzera e Cuba. Non soltanto: dal 1961, in seguito alla rottura tra Washington e L’Avana, Berna ha rappresentato gli interessi degli Stati uniti a Cuba e dal 1991 anche quelli dello Stato…
La Svizzera non farà più da intermediario tra Washington e l’Avana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Washington e L'Avana riaprono le ambasciate. Si conclude così un altro capitolo della Guerra fredda e più di mezzo secolo di mediazione svizzera. Qual è stato il ruolo di Berna tra due visioni del mondo che ha posto il pianeta sull'orlo della deflagrazione?
Il contributo svizzero all’accordo di pace in Colombia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo quattro anni di duri negoziati all’Avana, le parti sono riuscite a raggiungere «un accordo finale, integrale e definitivo» che dovrà essere sottoposto a referendum il 2 ottobre prossimo prima di entrare in vigore. Questo accordo di sei punti ha l’obiettivo di «porre fine definitivamente fine a un conflitto armato di oltre 50 anni», si…
Iran: un successo diplomatico accolto con scetticismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La revoca delle sanzioni internazionali imposte contro il regime di Teheran, dopo l’accordo raggiunto sul programma nucleare iraniano, viene vista dalla stampa svizzera come una luce di speranza nel tunnel mediorientale. Secondo molti commentatori va mantenuto tuttavia un certo scetticismo, almeno fino a quando non si vedranno cambiamenti radicali nella politica iraniana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Duecento anni fa, le grandi potenze si riunirono a Vienna per riorganizzare un’Europa appena uscita dai tumulti rivoluzionari. Il Congresso di Vienna segnò anche il punto d’inizio di una neutralità divenuta tratto distintivo della Svizzera moderna.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.