Tra entusiasmo e critiche interne, il Parlamento della Quinta Svizzera inaugura la nuova legislatura
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sabato a Berna il Consiglio degli Svizzeri all’estero ha dato il via alla sua nuova legislatura. Critiche interne hanno creato tensioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tuffo nel mondo degli sbandieratori svizzeri. Il Fahnenschwingen, come la lotta svizzera, lo jodel e il corno delle Alpi, appartiene alle tradizioni viventi della Confederazione.
Nuovo inizio per il Consiglio degli Svizzeri all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
I primi SwissCommunity Days segnano l’avvio di una nuova legislatura del Consiglio degli Svizzeri all’estero (CSE), rafforzata da elezioni più democratiche che mai. Al centro delle rivendicazioni: il voto elettronico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Benvenuti alla nostra selezione delle notizie più importanti – e più interessanti – della Svizzera degli ultimi sette giorni.
Basma Mostafa, bersaglio della repressione egiziana anche in esilio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sorveglianza, intimidazioni, minacce: la giornalista egiziana Basma Mostafa subisce da diversi anni, in Germania e altrove, le rappresaglie del suo Paese d’origine.
La Svizzera ritira il suo sostegno alla promozione della democrazia in Bangladesh
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole promuovere la democrazia, ma stanzia meno fondi a tal fine. Un esempio illustra cosa ciò significhi esattamente.
Quei bambini cileni strappati alle loro madri e adottati in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fino agli anni Novanta, oltre 20’000 bambine e bambini cileni furono dati in adozione all’estero. Nel caso della Svizzera, con il supporto dell’ambasciata a Santiago.
Assicurazione contro i pericoli naturali: la “doppia solidarietà” della Svizzera come modello?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sistema svizzero di assicurazione contro i pericoli naturali offre copertura anche nelle zone ad alto rischio. Un modello unico che potrebbe ispirare altri Paesi.
Perché Taiwan dovrà presto votare sul ritorno al nucleare?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando si parla di energia nucleare, il rischio a lungo termine è sempre una questione centrale. A Taiwan, vi è anche il fattore Cina.
Egiziani, cinesi o russi: i dissidenti politici sono braccati fino in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La repressione condotta dagli Stati autocratici all’estero non risparmia la Svizzera. Ginevra, capitale dei diritti umani, è particolarmente esposta a questo fenomeno. Una minaccia che le autorità affrontano con timidezza.
Svizzeri all’estero a tempo parziale: come vivere tra due Paesi con dei figli piccoli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vivere e lavorare contemporaneamente in più nazioni comporta molte sfide. La situazione può diventare ancora più complessa quando si hanno dei figli, soprattutto se in età scolare.
Aiuto sociale per svizzere e svizzeri all’estero, tutto quello che c’è da sapere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzere e svizzeri all’estero sono sempre più spesso oggetto di critica, anche perché hanno diritto all’aiuto sociale della Confederazione. Tuttavia, beneficiare di tale sostegno non è semplicissimo.
Emigrare con la famiglia: che cosa fare quando figlie e figli si oppongono?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ambiente nuovo, scuola nuova, amiche e amici nuovi: per figlie e figli l’idea di emigrare all’estero può evocare timori e preoccupazioni. Ecco i consigli di due esperte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tocca tutti, prima o poi, ma non piace parlarne. Quando una persona cara muore, la situazione è già molto difficile se il decesso accade in Svizzera, ma se avviene all’estero, il tutto si complica.
Il segreto di una candidatura di successo per un posto di lavoro all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando ci si candida per un posto di lavoro all’estero occorre prepararsi a nuovi standard e a nuove aspettative. Ecco dei consigli utili per il mercato del lavoro internazionale.
Emigrare e stabilirsi in un nuovo Paese: come integrarsi al meglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Shock culturale e nuove amicizie: esperti ed esperte offrono consigli per riuscire a integrarsi e allacciare nuovi contatti.
Votare dall’estero: come iscriversi al registro elettorale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vivere all’estero e votare in Svizzera: la Confederazione concede questo diritto ai suoi cittadini e cittadine residenti all’estero. Le persone che desiderano farlo devono iscriversi al registro elettorale.
Andare a vivere all’estero: lo shock culturale in quattro fasi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un trasloco all’estero è un’esperienza eccitante, ma spesso anche impegnativa. Dallo shock culturale all’adattamento, infatti, si attraversano varie fasi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa checklist, realizzata con l’aiuto di alcune esperte e alcuni esperti, è uno strumento utile per organizzarsi dal punto di vista logistico.
Senza lavoro all’estero? Ecco cosa considerare quando si ritorna in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se tornate in Svizzera senza avere un lavoro, dovete occuparvi di questioni importanti come la richiesta di un’indennità di disoccupazione mentre siete ancora all’estero.
Emigrare dalla Svizzera: alcuni aspetti fondamentali riguardanti le tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obbligo di pagare le tasse in Svizzera non sempre si esaurisce una volta oltrepassati i confini nazionali. Ecco alcuni aspetti fondamentali di cui tenere conto quando ci si trasferisce all’estero.
Cassa malati svizzera all’estero: quali possibilità e per chi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando si emigra sono molte le cose a cui pensare, come per esempio l’assicurazione malattie. Occorre assicurarsi all’estero? Oppure presso una cassa malati in Svizzera?
Emigrazione e cassa pensione: come risparmiare sulle imposte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ritirare il capitale della previdenza pensionistica in Svizzera è soggetto a imposte. Per chi si trasferisce all’estero c’è la possibilità di risparmiare, ma…
L’indispensabile da sapere prima di un trasferimento all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa checklist, realizzata con l’aiuto di alcune esperte e alcuni esperti, è uno strumento utile per organizzarsi dal punto di vista logistico.
Votazioni del 28 settembre: “sì” all’e-ID in testa, ma la Quinta Svizzera resta prudente
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’identità digitale convince un’ampia maggioranza dell’elettorato svizzero, ma la diaspora è più scettica, secondo il primo sondaggio della SSR in vista delle votazioni federali del 28 settembre.
“Swisscommunity Days”: il Consiglio degli Svizzeri all’estero si rinnova
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più della metà dei membri del Consiglio è al suo primo mandato. Questo fine settimana, il Consiglio degli Svizzeri all’estero terrà la sua seduta inaugurale a Palazzo federale.
Valeria Paduano, un cuore spartito tra la Sicilia e la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra i tanti volti nuovi nel cosiddetto Parlamento della Quinta Svizzera vi è anche quello di Valeria Paduano, presidente del Circolo svizzero di Palermo e della Sicilia occidentale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tocca tutti, prima o poi, ma non piace parlarne. Quando una persona cara muore, la situazione è già molto difficile se il decesso accade in Svizzera, ma se avviene all’estero, il tutto si complica.
Simon Edelstein, ritorno trionfale al Festival del film di Locarno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una retrospettiva del Locarno Film Festival ha reso omaggio al regista svizzero Simon Edelstein. “Mi fa venire voglia di girare un nuovo film”, dice.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un passato da contadino ed emigrante, James ha trovato la sua America a casa, conducendo una vita appartata nel bosco. La RSI lo ha incontrato nel 2003.
Intellettuali in Afghanistan: “Eravamo allo stesso livello degli animali domestici”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro anni fa i talebani hanno preso il potere in Afghanistan. Grazie a un’azione di salvataggio del Centro PEN della Svizzera tedesca, da allora 91 intellettuali minacciati sono arrivati in Svizzera con le loro famiglie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante l’impatto politico limitato, negli ultimi anni è aumentato il numero di petizioni presentate al Parlamento.
I nitazeni, potenti oppioidi che preoccupano l’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oppioidi sintetici, i nitazeni sono fino a 50 volte più potenti del fentanyl e sono stati rilevati nel Regno Unito, in Estonia e anche in Svizzera.
La convivenza con il lupo è possibile: il caso di Aión in Calanca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l’abbandono dello storico alpe nel 2010, Sergio e Marco Losa, con il sostegno della Fondazione Bergwald Project, lo hanno fatto rinascere, con una gestione completamente diversa, a prova di predatore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il souvenir sbagliato può portare a un sequestro e una multa in dogana, oltre a mettere ulteriormente in pericolo le specie rare
Questo contenuto è stato pubblicato al
È giunto il momento di pensare allo sci su pietra? Nell’estate del 1991 in Vallese si sperimentava un’eccentrica variante dello sci tradizionale.
Francofoni friburghesi temono la nuova legge sul bilinguismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una nuova legge dovrebbe rafforzare il radicamento del bilinguismo nei Comuni friburghesi. Ma non mancano le critiche, in particolare da parte della popolazione francofona.
Svizzera da lungo tempo sotto la pressione degli Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla questione dell’oro della Wehrmacht, alle sanzioni NATO nei confronti dei Paesi comunisti, ripercorriamo questa storia con l’esperto Sasha Zala.
Mini-trasmettitori per combattere l’invasione dei calabroni asiatici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la diffusione di questa specie invasiva, si stanno installando mini-trasmettitori sul dorso di alcuni insetti per localizzare e distruggere le colonie. Il reportage della RTS da Neuchâtel.
Ricerca dell’Università di Berna: tatuaggi moderni su una mummia di 2’000 anni fa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tecniche simili a quelle odierne sono state rivelate sulla pelle di una mummia siberiana da uno studio guidato dall’Università di Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una colonia estiva pensata per l’integrazione dei figli di famiglie di origine straniera residenti in Svizzera. Succedeva a Sonogno, in Val Verzasca. Questo video d’archivio di RSI del 1983 vi ci porta in visita.
Le marmotte vivono più in alto rispetto al passato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le marmotte vivono in media 86 metri più in alto rispetto a 40 anni fa. Ciò significa che il loro spazio vitale si sta riducendo.
Grandi o piccole, le aziende agricole svizzere devono fare i conti con la carenza di manodopera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alla difficoltà di reclutare personale qualificato, molte fattorie svizzere si rivolgono al volontariato per mandare avanti la stagione estiva.
Come le ferrovie svizzere si proteggono dai pericoli naturali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un Paese montuoso come la Svizzera, frane, colate detritiche e cadute di massi rappresentano una minaccia costante per la rete ferroviaria. Grazie alla tecnologia e all’intervento umano, si cerca di prevenire gli incidenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambulatori veterinari svizzeri si vedono confrontati sempre più spesso con razze particolari e dalla salute cagionevole, anche per il borsellino dei proprietari
Un fungo minaccia il ponte di legno più lungo della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La passerella collega Rapperswil-Jona e Hurden, nello stretto tra il lago di Zurigo e l’Obersee. Le autorità sono in cerca di una soluzione.
La mietitrice acquatica lavora a pieno ritmo nel Lago di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei porti del Lago di Neuchâtel è all’opera una mietitrice acquatica, un’imbarcazione imponente e dall’aspetto insolito. Reportage.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tuffo nel mondo degli sbandieratori svizzeri. Il Fahnenschwingen, come la lotta svizzera, lo jodel e il corno delle Alpi, appartiene alle tradizioni viventi della Confederazione.
Occhiali per polli, dignità animale e altre particolarità della legge svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera è illegale forzare il pollame a indossare occhiali o lenti a contatto. Questa è solo una delle particolarità elvetiche nell’ambito del benessere animale.
Il Sentiero dei Tobleroni, una passeggiata unica tra la storia e la natura svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sentiero di 18 km è un ricordo di una parte fondamentale del patrimonio bellico della Svizzera. È anche semplicemente una splendida escursione.
Salmo svizzero: un inno desueto, forse, ma coriaceo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è il più esaltante degli inni nazionali e in pochi lo conoscono a memoria, ma il Salmo svizzero ha superato finora ogni tentativo di sostituzione dopo aver “sconfitto” il vecchio Ci chiami o patria.
Il Théâtre du Jorat, un patrimonio svizzero insolito
Questo contenuto è stato pubblicato al
Situato nel villaggio di Mézières, nel cantone di Vaud, il Théâtre du Jorat ha un’identità unica in Svizzera. La storia della “stalla sublime”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera c’è chi non si affida ai satelliti per sapere che tempo farà. Sono i Wetterschmöcker, i profeti del tempo della Muotathal che basano le loro previsioni sull’osservazione della natura.
Zytglogge, il cuore meccanico della città di Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo Zytglogge di Berna sfoggia uno dei rarissimi orologi astronomici in Europa ancora funzionanti e completamente meccanici. Lasciamoci trasportare dal suo ticchettio.
Velcro, l’invenzione svizzera che deve il suo successo alla conquista dello spazio
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ingegnere svizzero George de Mestral brevettò la chiusura in velcro negli anni ’50. Il principio fu inizialmente accolto con scetticismo.
Il movimento mennonita sulle tracce delle sue radici svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questo anno 2025, i mennoniti celebrano il loro giubileo. Alla scoperta di un movimento protestante nato a Zurigo mezzo millennio fa.
Felini criminali: il problema dei gatti liberi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera i gatti liberi uccidono ogni anno milioni di uccelli, rane e altri animali. Una “moratoria sui gatti” farebbe la differenza?
Come lo chalet alpino è arrivato nei quartieri delle città
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima di conquistare la Svizzera, lo chalet ha sedotto il mondo. Tuttavia è soprattutto nella Confederazione che è considerato l’edificio tradizionale per eccellenza. Perché?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’assenzio torna di moda, in Svizzera e nel mondo. La bevanda maledetta del passato sta rivivendo una seconda epoca d’oro. Siamo andati nella Val de Travers, là dove tutto ebbe inizio, per scoprire i segreti di un mito rinato.
Ecco le sette votazioni in Svizzera più strane di tutti i tempi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rumore degli aerei da combattimento nelle zone turistiche, le autostrade senz’auto e le corna delle vacche: il popolo svizzero è stato chiamato a votare anche su questioni singolari.
La popolazione svizzera ci tiene al suo contante, anche se lo usa sempre meno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta in Svizzera, la valuta digitale ha superato il contante per gli acquisti quotidiani. Tuttavia, la gente rimane affezionata a monete e banconote.
L’americano che ha detto addio all’arte per scoprire il lato più eccentrico della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Andrew Norman Wilson ci parla del suo passaggio dall’arte al cinema e della sua passione per le stranezze svizzere.
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Böögg è un pupazzo di neve esplosivo con una celebre abilità nel prevedere il tempo.
Ma quanto è accurato, in realtà?
Echi dall’Oceano Indiano: storie svizzere dello tsunami del 2004
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa docufiction racconta le storie di persone le cui vite sono state devastate dallo tsunami nell’Oceano Indiano del 2004.
Cronaca nera in Svizzera: il serial killer di bambini Werner Ferrari (parte 1/2)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo documentario in due parti ripercorre le indagini della polizia sulla scioccante storia del famigerato serial killer di bambini in Svizzera.
Cronaca nera in Svizzera: il serial killer di bambini Werner Ferrari (parte 2/2)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo documentario in due parti ripercorre le indagini della polizia sulla scioccante storia del famigerato serial killer di bambini in Svizzera.
Il doppio parricidio di Wohlen, un crimine che ha segnato la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un documentario sul drammatico caso di duplice omicidio che coinvolse due coniugi, uccisi dal loro figlio adottivo.
L’assassina del parcheggio sotterraneo che scioccò la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un documentario su Caroline H, una piromane seriale che negli anni Novanta uccise due donne e ne lasciò una terza in fin di vita a Zurigo.
Ribelli nella neve, la storia di uno snowboarder svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un viaggio attraverso 40 anni di cultura dello snowboard in Svizzera, partendo da un’epoca in cui pionieri, punk e pop star hanno dato vita a una rivoluzione negli sport invernali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rita Christen è una persona eccezionale. Prima presidente dell’Associazione svizzera delle guide di montagna è una delle circa 40 donne guide alpine in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Eiger, situato nell’Oberland bernese, nella Svizzera centrale, è una delle montagne più famose delle Alpi. Questo documentario vi accompagna sulla sua cima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come prosegue la nuova vita delle tre famiglie che hanno lasciato la Svizzera per il Ruanda, la Spagna e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come prosegue la nuova vita delle tre famiglie che hanno lasciato la Svizzera per il Ruanda, la Spagna e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come prosegue la nuova vita delle tre famiglie che hanno lasciato la Svizzera per il Ruanda, la Spagna e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come prosegue la nuova vita delle tre famiglie che hanno lasciato la Svizzera per il Ruanda, la Spagna e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come prosegue la nuova vita delle tre famiglie che hanno lasciato la Svizzera per il Ruanda, la Spagna e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come prosegue la nuova vita delle tre famiglie che hanno lasciato la Svizzera per il Ruanda, la Spagna e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come se la caveranno nella loro nuova vita tre famiglie svizzere che lasciano la Confederazione per il Canada, l’Uruguay e la Germania?
Via per sempre – Nostalgia di casa e altri ostacoli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come se la caveranno nella loro nuova vita tre famiglie svizzere che lasciano la Confederazione per il Canada, l’Uruguay e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come se la caveranno nella loro nuova vita tre famiglie svizzere che lasciano la Confederazione per il Canada, l’Uruguay e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come se la caveranno nella loro nuova vita tre famiglie svizzere che lasciano la Confederazione per il Canada, l’Uruguay e la Germania?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come si fa a far ridere una donna svizzera? Chiedendole se gli uomini svizzeri sono buoni amanti, a quanto pare.
La mentalità “noi contro loro” esiste in tutti i partiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tuo guadagno è la mia perdita: è il concetto di base del “pensiero a somma zero” che è presente in tutto lo spettro politico, secondo uno studio dell’Università di Basilea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi la metà della popolazione elvetica sarebbe pronta a ricoprire una carica politica, secondo uno studio dell’Università di Basilea, ma non mancano le differenze.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La SSR lancia un grande sondaggio nazionale per scoprire come si sente la popolazione e cosa la preoccupa nella vita di tutti i giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione dà più importanza alla sincerità e al godersi la vita, secondo il grande sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dagli atelier per aiutare i giovani a riconoscere una relazione sana al sostegno alle vittime: una panoramica delle iniziative per lottare contro la violenza sulle donne
L’intelligenza artificiale si diffonde a velocità record
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’IA si è integrata nella vita quotidiana della popolazione svizzera più rapidamente di ogni altra tecnologia, ma fa crescere la disuguaglianza digitale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre il numero di fedeli è in costante calo da anni, la maggioranza della popolazione crede fortemente nella scienza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più dei due terzi della popolazione non crede che la Svizzera riuscirà a fare abbastanza sul piano politico contro il cambiamento climatico, secondo un sondaggio della SSR
Solo una minoranza in Svizzera soffre di una perdita di potere d’acquisto nella vita di tutti i giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La perdita di potere d’acquisto è un tema che suscita inquietudine in Svizzera. Da un sondaggio della SSR emerge però che solo un terzo della popolazione è preoccupato per la sua situazione finanziaria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova legge sui prodotti del tabacco è entrata in vigore, ma in Parlamento si discute ancora dell’applicazione dell’iniziativa sul divieto di pubblicità di sigarette per minorenni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione venatoria è ricominciata e, alimentato dalla questione del lupo, prosegue il dibattito tra difensori di tradizioni e allevatori e i sostenitori dei grandi predatori e animalisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diminuisce il loro uso e aumentano le critiche, secondo la seconda edizione del sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggior parte della popolazione sta bene, ma è più scettica sul futuro, secondo la seconda edizione del sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
Svizzeri all’estero: chi è in pensione è entusiasta, chi lavora in difficoltà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le pensionate e i pensionati svizzeri all’estero sono più soddisfatti della loro vita rispetto alla media. Coloro che lavorano, invece, sono meno appagati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito agli errori di calcolo sull’assicurazione per la vecchiaia, c’è chi contesta il voto sull’innalzamento dell’età pensionabile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni Paesi e settori hanno fatto delle prove e la comunità di “dialogo” si chiede se anche in Svizzera si dovrebbe lavorare quattro giorni alla settimana.
Festa nazionale svizzera: i fuochi d’artificio dovrebbero essere vietati alle persone private?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più di tre quarti della popolazione sono a favore di limitare l’utilizzo di fuochi d’artificio da parte di persone private. Cosa ne pensate?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aiutare chi decide di mettere fine alla propria vita è un argomento controverso, tra una morte dignitosa e dilemmi etici.