L'affiliata italiana della società di telecomunicazioni svizzera Swisscom ha un nuovo direttore generale: Alberto Calcagno, 38 anni, prende in mano le redini dell'azienda con effetto immediato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
swissinfo.ch e agenzie
Calcagno era responsabile operativo della società da quasi tre anni. Il 38enne subentra al presidente del consiglio d’amministrazione di Swisscom, Carsten Schloter.
Quest’ultimo aveva sostituito provvisoriamente Stefano Parisi, indagato nell’ambito della presunta vicenda di riciclaggio e di frode ai danni dell’erario italiano, che si era autosospeso in aprile.
Da notare però che nel suo comunicato diramato martedì, Swisscom non parla più di un’autosospensione, ma scrive che Parisi è stato “sospeso dal suo incarico”.
Schloter continuerà a rimanere presidente del consiglio d’amministrazione di Fastweb.
Sull’arco dei primi nove mesi dell’anno, l’affiliata italiana di Swisscom ha registrato un giro d’affari di 1,4 miliardi di euro e i clienti sono progrediti di 107’000 unità a 1,71 milioni. L’utile prima della deduzione delle imposte e degli ammortamenti (EBITDA) è per contro calato del 15,6% a 341 milioni di euro, a causa in particolare dell’accantonamento di 70 milioni di euro effettuato in seguito alla procedura giudiziaria in corso.
Per quanto concerne Swisscom, il fatturato netto nei primi tre trimestri è progredito dello 0,6% a 8,89 miliardi di franchi, mentre il risultato d’esercizio (EBITDA) è sceso dell’1,3% a 3,55 miliardi.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Slitta il processo Fastweb
Questo contenuto è stato pubblicato al
A determinare il rinvio del processo che era stato affidato alla quarta sezione penale del Tribunale di Roma, la constatazione che «per motivi di abbinamento tra il pubblico ministero e il collegio giudicante, il giudizio doveva essere affidato a un’altra sezione penale». L’accusa, a seconda delle posizioni processuali, è di «associazione per delinquere transnazionale pluriaggravata…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom, che al momento detiene l’82% del capitale di Fastweb, ricorda che il 20 settembre ha depositato presso la Consob il documento relativo all’offerta pubblica di acquisto delle 14.246.154 azioni Fastweb non ancora in suo possesso. L’esborso sarà pari a circa 256 milioni di euro e «verrà finanziato tramite le disponibilità liquide e le linee…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sarà un Consiglio d’amministrazione (Cda) quasi tutto svizzero quello di Fastweb. Così ha deciso l’assemblea degli azionisti riunita giovedì a Milano. Su proposta di Swisscom, azionista di maggioranza e detentrice dell’82.08% delle azioni della società che aveva presentato l’unica lista di candidati nei tempi e secondo le modalità, sono stati infatti eletti 9 consiglieri: Ulrich…
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Mi dispiace, anzi chiedo scusa alla Svizzera, alla sua opinione pubblica, perché capisco che questa vicenda super-mediatizzata possa sollevare interrogativi; ma posso assicurare che Fastweb è un’azienda sana, guidata da gente che potrà tranquillamente dimostrare la propria onestà, e ribadisco quindi che Swisscom ha fatto un ottimo acquisto». Stefano Parisi, amministratore delegato di Fastweb (3’500…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sugli investimenti all’estero di Swisscom sembra pesare una maledizione. Negli ultimi 15 anni, l’ex regia federale (fino al 1988 era stata un’azienda statale) si è più volte scottata le mani. Le avventure in India, Ungheria, Malaysia o Germania si sono rivelate dei fiaschi colossali. Ad esempio, l’acquisto nel 1999 della tedesca Debitel per 4,3 miliardi…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.