Calibrare l’immigrazione tra necessità economiche e tensioni sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In molti Paesi sviluppati come la Svizzera sono perlopiù gli arrivi di popolazione straniera ad alimentare la crescita demografica. Esiste una giusta misura?
Sempre più Paesi legalizzano l’eutanasia: l’influenza di letteratura e cinema
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le grandi storie sull'eutanasia sono impresse nella nostra memoria collettiva. Ma quanto è grande la loro influenza sulla politica e sulla società? Un progetto di ricerca svizzero cerca di dare una risposta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1996 al 2003 fiorirono coltivazioni e negozi che vendevano marijuana grazie allo stratagemma dei “sacchetti profumati”. Tutto finì con un’operazione di polizia che mostrò anche il cortocircuito fra Stato e produttori-venditori.
Detenuti musulmani nutriti con carne di maiale a loro insaputa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci detenuti del carcere di Realta a Cazis, nel Canton Grigioni, hanno sporto denuncia contro ignoti e la direzione del carcere per aver ricevuto carne di maiale spacciata come carne di manzo.
Classifiche globali: dove la Svizzera ottiene buoni voti e dove potrebbe fare meglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Che si tratti di qualità della vita, università o globalizzazione, la Svizzera primeggia regolarmente nelle classifiche internazionali. SWI swissinfo.ch analizza i risultati di recenti sondaggi globali.
Combattere la scena aperta della droga con la distribuzione controllata dalla cocaina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la città di Berna anche Coira vorrebbe sperimentare la distribuzione controllata di cocaina a persone con gravi dipendenze. Una proposta che si basa sull’esempio della distribuzione di eroina, vecchia di 30 anni, e della marijuana, dove le sperimentazioni sono in corso in diverse città elvetiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi la Svizzera offre un vasto ventaglio di possibilità per giocare a poker, un netto cambiamento rispetto a qualche anno fa.
L’iniziativa per la responsabilità ambientale vuole che l’economia svizzera rispetti i limiti planetari. Un passo necessario o la prosperità della Confederazione ne risentirebbe troppo?
La vostra opinione sull'iniziativa per la responsabilità ambientale ci interessa.
Vi preoccupa l’impatto ambientale dei sistemi di intelligenza artificiale?
Gli strumenti di IA odierni hanno bisogno di enormi quantità di risorse energetiche e naturali per funzionare. Questa consapevolezza influisce sul vostro modo di utilizzarli? Come? Condividete la vostra esperienza!