Niente multe a chi getta per terra mozziconi e rifiuti
Le persone che getteranno per terra mozziconi di sigaretta, lattine o altri rifiuti non saranno sanzionate con una multa. Lo ha deciso la Camera del Popolo, rifiutando l'entrata in materia sulla modifica della Legge sulla protezione dell'ambiente che mirava a rendere punibile il cosiddetto "littering".
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e RSI (TG del 16.06.2016)
In Svizzera il problema dei rifiuti “dimenticati” o gettati volontariamente si sta aggravando, sia negli agglomerati urbani, sia in campagna. Pur condannando il “littering”, la maggioranza dei deputati del Consiglio nazionaleCollegamento esterno (camera bassa) ha ritenuto la possibilità di infliggere multe fino a 300 franchi per chi getta rifiuti per terra poco efficace e contraria al federalismo.
«Non è possibile mettere un poliziotto ogni 100 metri per controllare che nessuno getti rifiuti per terra», ha affermato l’esponente democrentista Felix Müri, sostenendo che non è legiferando a livello nazionale che si eliminerà il problema. Tocca a cantoni e comuni risolverlo, ha aggiunto il liberale radicale Benoît Genecand.
«Non è sufficiente emanare norme penali per risolvere il problema: basta guardare cosa succede a Zurigo, Berna e Basilea, dove il littering è già punibile senza che si siano osservati grandi cambiamenti», ha da parte sua osservato il popolare democratico Daniel Fässler.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Il villaggio sciistico delle Alpi svizzere che attira ricchi americani scontenti
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Vivere tra due culture: quali valori e tradizioni avete portato con voi all’estero?
Quali sono i valori e le tradizioni che avete portato con voi dalla Svizzera e quali invece le influenze culturali che avete adottato dal vostro Paese di residenza?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Professione spazzino, con passione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ore 3h50 di un martedì mattina. I semafori sono spenti e un’automobile della polizia sta pattugliando il centro cittadino. Le strade di Berna sono deserte e l’unica presenza è quella di un uomo di mezza età. Seduto su una panchina, è immerso in un sonno profondo. Chi invece è già sveglio è Roberto Citro. Nella…
La Svizzera ripulisce la sua immagine di paese… pulito
Questo contenuto è stato pubblicato al
I turisti passeggiano per le strade della città vecchia di Berna. Un uomo sta pulendo la vetrina di un negozio, mentre un camion della nettezza urbana avanza a sobbalzi sull’acciottolato. Gli ospiti stranieri sono impressionati. «Sì, è senza dubbio pulito», afferma Craig Oddie di Manchester, che assieme alla famiglia sta visitando la fossa degli orsi,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Visto dall’estero può sembrare un paradosso, ma il problema è reale. La Svizzera, verde e pulita, è confrontata a tonnellate di rifiuti particolarmente scomodi. Con la bella stagione, migliaia di bottiglie vuote, cartacce e imballaggi di plastica si appropriano dello spazio pubblico, suscitando l’irritazione di cittadini e autorità. Quello del littering non è un problema ambientale,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni svizzero produce all’anno 2 tonnellate di rifiuti. Una cifra forse mitigata dal fatto che la Confederazione detiene un record importante: è il paese europeo con il più alto tasso di rifiuti riciclati. A partire dagli anni Ottanta, la Svizzera ha conosciuto un fenomeno particolare: il numero di economie domestiche è cresciuto più velocemente (due…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.