Navigation

Cara, introvabile casa

"Si affittano uffici": fin troppi gli spazi commerciali vuoti in Svizzera. Ma gli appartamenti? Keystone

Il mercato immobiliare arranca: arduo trovare appartamenti in città. Uffici sempre più vuoti, invece, con affitti competitivi.

Questo contenuto è stato pubblicato il 20 febbraio 2003

Difficile lo sviluppo del mercato in questo contesto economico anche se si esclude l'ipotesi di un vero e proprio "crash".

Secondo uno studio di Credit Suisse l'offerta di appartamenti sfitti a Zurigo e Ginevra è talmente limitata da aver mandato in tilt le leggi del mercato. Poche superfici abitative e tante restrizioni legali nel settore potranno portare quest'anno a un aumento medio dei prezzi del 3 percento. Il miglioramento potrebbe esserci nel 2004, a condizione tuttavia che l'offerta non si contragga ulteriormente.

Mattoni fermi

In stallo anche la costruzione di case unifamiliari: non più di 10mila nuove abitazioni nel 2003, secondo Credit Suisse. Per questo settore la stagnazione dovrebbe durare ancora per due anni. In probabile ripresa invece la costruzione di appartementi in case plurifamiliari, almeno nei cantoni di Vaud, Zugo, Argovia e Ginevra dove sono aumentate le richieste di permessi di edificazione. L'anno scorso i prezzi delle proprietà per piani e delle villette singole hanno fatto segnare un incremento di rispettivamente 7 percento e 4 percento: gli esperti pronosticano per il 2003 un rallentamento della tendenza al rialzo.

Futuro difficile

Decisamente pessimistiche le previsioni per le superfici destinate ad uffici che, dopo il boom del 2000 e 2001, oggi sono offerte sul mercato immobiliare in un contesto congiunturale completamente mutato. Se si considerano gli edifici vuoti nelle periferie delle città "non è certo sbagliato parlare di crisi", afferma lo studio. Per l'anno in corso il Credit Suisse calcola che tra gli impiegati di ufficio saranno cancellati 30mila posti di lavoro: prezzi di acquisto e affitti degli immobili subiranno quindi una sensibile correzione al ribasso. La crisi dovrebbe continuare anche nel 2004.

swissinfo e agenzie

Fatti e cifre

Sempre meno gli appartamenti liberi
Gli affitti potranno aumentare in media, quest'anno, anche del 3%
In esubero gli spazi commerciali con pigioni in calo
Difficili per il mercato anche i prossimi 12 mesi

End of insertion

In breve

Sfasato il mercato immobiliare. Nel Vallese si trovano località con quasi il 20% di appartamenti sfitti, mentre nel Canton Zurigo si sfiora talvolta lo zero assoluto.

In esubero invece il mercato degli uffici: in aumento i posti vuoti a Zurigo, Basilea e Ginevra.

End of insertion
In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.