Sì all’adozione del figlio del partner per le coppie omosessuali
Il Consiglio nazionale ha approvato lunedì la revisione del diritto d’adozione, che prevede la possibilità per le coppie omosessuali e i concubini di poter adottare i figli del partner.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo e tvsvizzera.it (TG del 30.05.2016)
La riforma ha ricevuto il sostegno di 115 deputati, 65 l’hanno invece respinta e 5 si sono astenuti. Secondo la maggioranza, i cambiamenti della società non vanno ignorati e la legge deve adeguarsi alle nuove forme di famiglia sempre più presenti. Un riconoscimento che mette al centro il bene del bambino.
Le nuove disposizioni contemplano anche un allentamento delle condizioni generali d’adozione
Il gruppo dell’Unione democratica di centro, nonché taluni esponenti del Partito popolare democratico e del Partito borghese democratico hanno tentato invano di affossare il progetto. “Questa revisione vuole principalmente ampliare il diritto all’adozione alle coppie omosessuali, il resto è soltanto contorno”, ha criticato il consigliere nazionale Yves Nidegger (UDC/Ginevra). Il suo tentativo di impedire alle coppie dello stesso sesso di adottare i bambini di uno dei due partner è stato respinto con 127 voti contro 60 e 2 astenuti.
Dal canto suo, la ministra di giustizia Simonetta Sommaruga ha sottolineato come l’elemento centrale della riforma sia il benessere del bambino. Bisogna garantire il suo futuro anche se dovessero morire entrambi i suoi genitori biologici, ha precisato la consigliera federale.
Vivere tra due culture: quali valori e tradizioni avete portato con voi all’estero?
Quali sono i valori e le tradizioni che avete portato con voi dalla Svizzera e quali invece le influenze culturali che avete adottato dal vostro Paese di residenza?
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Primo via libera all’adozione del configlio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La società cambia, la legge deve tenerne conto. Con prudenza certo, ma non si possono chiudere gli occhi quando in gioco ci sono gli interessi dei bambini. Ne è convinta la maggioranza dei consiglieri agli Stati (la revisione è stata approvata con 32 voti a 7), che hanno voluto permettere l’adozione del figlio del partner…
Gli svizzeri quando voteranno sul matrimonio omosessuale?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attivisti per l’uguaglianza dei diritti hanno potuto cantare vittoria negli ultimi mesi. In giugno, la Corte suprema degli Stati Uniti ha legalizzato i matrimoni tra persone dello stesso sesso. Una decisione intervenuta circa un mese dopo che l’elettorato irlandese aveva approvato la proposta di estendere tutti i diritti del matrimonio civile alle coppie gay e…
Una famiglia con due madri, alla frontiera della legalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Prima della nascita di Elias* ci siamo chieste spesso come avrebbero reagito i nostri amici. Se ci avrebbero giudicate male. Se il nostro bambino ne avrebbe sofferto. Finora la reazione è stata positiva, ma non è sempre facile. È come se dovessimo fare un coming out permanente…». Gabriela* cerca lo sguardo di Natalia*, la sua…
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Diversi studi condotti negli Stati Uniti dimostrano che non vi sono differenze nel campo dell’orientamento sessuale, della costruzione identitaria e delle rappresentazioni sociali per un bambino cresciuto in una coppia omosessuale», sottolinea Nicolas Favez, professore di psicologia all’università di Ginevra. «La maggior parte dei ricercatori si è però limitata a quei bambini nati in famiglie eterosessuali e…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.