La popolazione elvetica è triplicata negli ultimi 150 anni. Oggi quasi un quarto degli abitanti sono stranieri. In seguito all’incremento della popolazione sono state lanciate dagli anni ’60 varie iniziative per limitare l’immigrazione. Ma in che misura la Svizzera risulta essere molto popolata rispetto ad altri paesi europei?
La carta sottostante, realizzata sulla base dei dati di EurostatLink esterno, mostra la densità demografica in buona parte dell’Europa. Per rilevare i dati, la concentrazione della popolazione viene misurata tramite una griglia di 1 chilometro, senza tener conto delle frontiere amministrative.
Dalla cartina si può notare che il territorio svizzero non è contrassegnato da grandi centri urbani. Città come Zurigo o Ginevra sono conosciute a livello internazionale, ma la densità della popolazione anche in questi centri è nettamente inferiore a quella delle grandi metropoli europee.
unknown pleasure map
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
La versione interattiva di questa carta permette di osservare in modo più dettagliato i dati della densità demografica di ogni paese.
interactive pop map
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
Da notare che circa un quarto della superficie svizzera, tra cui le Alpi e i laghi, non è quasi abitabile. La densità della popolazione varia quindi molto in Svizzera, a seconda delle regioni.
swiss pop density map
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
Traduzione di Armando Mombelli
Neuer Inhalt
Horizontal Line
subscription form
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Teaser Longform The citizens' meeting
Non mancate il nostro approfondimento sulla democrazia diretta svizzera
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.