Immigrazione: partiti e cantoni scettici sulle proposte del governo
Il progetto di applicazione dell’iniziativa popolare contro l’immigrazione di massa, messo in consultazione in febbraio dal governo svizzero, non sembra incontrare il favore di partiti e cantoni. Secondo buona parte del mondo politico la proposta del Consiglio federale è inefficace, inapplicabile e lontana dalla realtà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e tvsvizzera.it (TG del 25.05.2015)
In base al disegno del governo, contingenti annuali verrebbero introdotti per pressoché tutti gli stranieri e sarebbe data la priorità al reclutamento della forza lavoro residente. Tetti massimi, ai quali dovrebbero sottostare anche i frontalieri, verrebbero applicati per i soggiorni con fini lavorativi di più di quattro mesi. Il governo non prevede invece limiti per i lavoratori notificati (assunzioni d’impiego, indipendenti, distaccati): per loro varrà l’obbligo di notifica come ora.
Posto in consultazione fino a giovedì prossimo, questo progetto incontra però forti resistenze da parte di quasi tutti i partiti. Contrari anche i rappresentanti dei cantoni, che rivendicano la competenza di determinare i contingenti di manodopera straniera.
Contenuto esterno
I più letti Quinta Svizzera
Altri sviluppi
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’iniziativa popolare, una “vacca sacra” difficile da riformare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di iniziative in attesa di essere sottoposte a voto popolare, un numero praticamente analogo in fase di raccolta firme, senza contare poi le decine di iniziative fallite a metà cammino: raramente gli svizzeri sono stati confrontati con così tante proposte di riforma della Costituzione federale. Altro fatto significativo: il tasso di accettazione è…
L’ardua ricerca di un compromesso di Berna a Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
Convocato da una commissione del parlamento europeo, il capo della missione svizzera presso l’UE, Roberto Balzaretti, ha dichiarato giovedì che l’incertezza in materia di libera circolazione delle persone generata dall’approvazione dell’iniziativa “Contro l’immigrazione di massa”, nella votazione popolare del 9 febbraio 2014, non deve mettere in discussione l’insieme delle relazioni bilaterali tra Berna e Bruxelles.…
Rinunciare agli accordi bilaterali «sarebbe disastroso»
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per conquistare gli elettori il Partito popolare democratico (PPDCollegamento esterno, centro-destra) intende inoltre proseguire gli sforzi nel suo campo privilegiato: la difesa della famiglia. swissinfo.ch: Quali sono le due priorità assolute del PS per la prossima legislatura? Christophe Darbellay: Si deve fare tutto il possibile per preservare la prosperità dell’economia svizzera. L’altro punto molto importante…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.