Produrre biocarburanti a partire da derrate alimentari è eticamente accettabile? I biocarburanti possono contribuire alla protezione del clima? In futuro potranno rappresentare un’attività interessante per i paesi in via di sviluppo? Oppure sono destinati a far rialzare il prezzo delle derrate di base e quindi ad accentuare il problema della fame?
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Il tema dei biocarburanti divide le opinioni. Per alcuni fanno esclusivamente gli interessi delle grandi multinazionali, mentre per altri costituiscono un’alternativa al petrolio e una fonte di reddito vitale per gli agricoltori. Cosa ne pensate? Dite la vostra!
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Biocarburanti: dal top al flop?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ad aprire il vaso di Pandora era stato il quotidiano britannico The Guardian. Nel giugno del 2008 aveva infatti pubblicato uno studio interno della Banca mondiale, che dimostrava come nel 75 per cento dei casi l’aumento del prezzo degli alimenti era stato provocato dai cosiddetti combustibili verdi. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO)…
Il Brasile vuole ridurre il lato oscuro dei biocarburanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pioniere in materia, il Brasile si è lanciato nei biocarburanti già una quarantina di anni fa. Il paese sudamericano è oggi il leader mondiale nella fabbricazione di etanolo e il terzo produttore di biodiesel. Per invertire una storica logica che associa l’espansione delle zone di coltivazione alla fame e al lavoro degradante, il governo brasiliano…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I carburanti di origine vegetale non sono una novità. Già nel lontano 1850 si era riuscito a far funzionare un motore a scoppio grazie al bioetanolo. Le speranze riposte in piante quali la colza, la canna da zucchero o il mais – considerate fino a pochi anni fa delle alternative “verdi” al petrolio – si…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La società Green Bio Fuel ha ottenuto l’autorizzazione da parte delle autorità del canton Argovia di costruire una fabbrica per la produzione di biodiesel. L’impianto dovrebbe avere la capacità di produrre 130 milioni di litri di biodiesel all’anno, ciò che corrisponde al 5% della richiesta attuale di diesel nel nostro Paese. Questa produzione, secondo l’Ufficio…
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Vivere tra due culture: quali valori e tradizioni avete portato con voi all’estero?
Quali sono i valori e le tradizioni che avete portato con voi dalla Svizzera e quali invece le influenze culturali che avete adottato dal vostro Paese di residenza?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il clima sta cambiando
Questo contenuto è stato pubblicato al
Clima, energia e obiettivi di sviluppo in ottica svizzera.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.