Coinvolte due società svizzere nella bancarotta di Italgrani
L'imprenditore italiano Franco Ambrosio è stato arrestato mercoledì con l'accusa di bancarotta collegata al fallimento della Italgrani, società di import-export di cereali. Nella vicenda sarebbero implicate anche due società svizzere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Le ordinanze di custodia in carcere, ha indicato la Procura napoletana, riguardano anche i due figli di Ambrosio, un ragioniere e gli amministratori di altre due società del gruppo. Secondo l’accusa Ambrosio si sarebbe appropriato di somme per circa mille miliardi di lire (800 milioni di franchi) provenienti dal bilancio del gruppo Italgrani fallito lo scorso anno.
Processo estinto
Il processo a carico di Franco Ambrosio è stato estinto dopo il decesso di quest’ultimo.
L’imprenditore campano è stato ucciso assieme alla moglie nella sua villa di Posillipo il 15 aprile 2009 da tre rapinatori.
Il denaro sarebbe stato riciclato all’estero, transitando su conti bancari in Svizzera. Le somme sarebbero state gestite da circa 50 società off-shore situate in «paradisi fiscali». Il riciclaggio sarebbe stato effettuato anche attraverso un finanziere di Bolzano nei cui confronti è stata avviata un’indagine dalla procura del capoluogo trentino.
Il ruolo delle società svizzere L’esportazione di capitali sui conti correnti in Svizzera da parte di Ambrosio sarebbe stata realizzata, secondo l’accusa, con la complicità di un cittadino svizzero, amministratore di due società con sede nel cantone di Zurigo.
Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, con la collaborazione dell’Interpol, lo svizzero, anch’egli residente nel canton Zurigo, avrebbe emesso false fatturazioni, attraverso le due società, fingendo forniture di materiali al gruppo Italgrani.
Tali forniture in realtà non sarebbero mai avvenute, ma a fronte delle false fatturazioni, Franco Ambrosio avrebbe disposto pagamenti in favore delle due società, in realtà da lui controllate, secondo gli investigatori. In tal modo il denaro sarebbe stato accreditato, in modo apparentemente legittimo, sui conti svizzeri. Da tali conti sarebbe però stato poi prelevato per essere destinato alle società off-shore costituite in paradisi fiscali.
swissinfo e agenzie
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
The longevity market is booming thanks in part to advances in the science of ageing. What do you think of the idea of significantly extending human lifespan?
I giornali svizzeri vedono diversi ostacoli per il vincitore delle elezioni tedesche
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giornali svizzeri vedono una posizione di partenza difficile per Friedrich Merz, vincitore delle elezioni parlamentari tedesche di domenica.
Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla Bahnhofstrasse di Zurigo - una delle strade più care della Svizzera, se non la più costosa in assoluto, in cui dominano ormai i marchi internazionali - torna a fare capolino una panetteria-pasticceria artigianale.
Brienz (BE): primi sfollati possono tornare nelle loro case
Questo contenuto è stato pubblicato al
I primi abitanti sfollati dopo i forti temporali scatenatisi lunedì sera a Brienz (BE) possono rientrare nelle loro case. Il Comune ha ridotto le dimensioni della zona rossa di esclusione, si legge in un comunicato diffuso nella tarda serata di ieri.
Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) è alla ricerca di idee per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni dai laghi svizzeri.
Sylvain Saudan, “Sciatore dell’impossibile”, è morto a 87 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pochi avrebbero scommesso che Sylvain Saudan, pioniere dello sci estremo, sarebbe morto nella tranquillità di casa sua in tarda età. Eppure, è ciò che è successo lo scorso 14 luglio.
Attentato a Trump, le reazioni della politica svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito all'attentato a Donald Trump avvenuto nel corso di un comizio e nel quale l'ex presidente statunitense è stato leggermente ferito a un orecchio, la politica elvetica ha reagito. La presidente Viola Amherd si è detta "scioccata".
Uniti per sostenere l’Ucraina nel suo percorso verso la pace
Questo contenuto è stato pubblicato al
Volodymyr Zelensky in Svizzera vuole fare la storia. Kiev non esclude lo scenario di una futura partecipazione russa al processo di pace.
Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tutta la Svizzera le donne sono scese oggi in piazza: in diverse città le associazioni femministe hanno chiamato a manifestare per affermare i propri diritti. Gli eventi in programma per lo sciopero erano numerosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro caccia F/A-18 si sono posati sull'asfalto dell'A1 a Payerne (Canton Vaud) nell'ambito di un'esercitazione militare che non veniva più effettuata dai tempi della Guerra Fredda.
CSt: ok a programma nazionale contro antisemitismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve essere liberata dalla piaga del razzismo e dell'antisemitismo, che trascende le frontiere sociali e partitiche, lanciando un piano d'azione nazionale contro questi fenomeni.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.