The Swiss voice in the world since 1935

Ferrovia Lugano-Malpensa: finanziamento non garantito

Sul suolo svizzero mancano ancora 6,6 km di rotaia. Su quello italiano 11,1 km. Poco, in confronto al beneficio che sarebbe possibile trarne.

Parliamo della tratta ferroviaria fra Stabio (CH) e Arcisate (I) di cui si parla da anni ma che non è ancora stata realizzata. Essa permetterebbe un collegamento ferroviario diretto fra Lugano e l’aeroporto di Malpensa (in meno di un’ora) ed è perciò meglio conosciuta col nome “Lugano-Malpensa”. Ma la sua potenziale utilità va ben oltre.

Se dovesse essere realizzata, la tratta Stabio-Arcisate accorcerebbe parecchio le distanze fra Ticino e Svizzera occidentale, perché permetterebbe di raggiungere rapidamente la linea del Sempione.

Lugano-Losanna sarebbe così percorribile in 3h15’. Attualmente il viaggio dura in media 5h30’, attraverso il San Gottardo.

Secondo un’analisi del Canton Ticino, i costi complessivi, inclusa la necessaria ristrutturazione della stazione di Mendrisio, ammontano a 419 milioni di franchi.

La chiave di ripartizione è territoriale e quindi alla Svizzera spetterebbe il finanziamento di un terzo dell’opera, pari a 134 milioni di franchi.

Senza la ristrutturazione della stazione di Mendrisio i costi complessivi per la parte svizzera sarebbero di circa 100 milioni di franchi.

In Svizzera il progetto è stato portato avanti dal Cantone Ticino e le FFS, in collaborazione con l’Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia il finanziamento elvetico, contrariamente a quello italiano, non è garantito.

La causa: le misure di risparmio decise a livello federale. “Per ora abbiamo potuto partecipare solo al finanziamento degli studi necessari per l’elaborazione del progetto”, osserva Davide Demicheli, portavoce dell’UFT.

Alla fine a decidere sarà il Parlamento federale, possibilmente nel 2005. Probabilmente la questione verrà affrontata assieme ad altri due progetti nazionali: la nuova stazione sotterranea di Zurigo e il collegamento Ginevra-Annemasse (F).

“Il Canton Ticino è disposto ad assumere una quota parte dell’investimento, in quanto la ritiene un’opera fondamentale per la soluzione de problemi di viabilità stradale in particolare sulla A2 e a sud di Lugano”, afferma dal canto suo Maurizio Giacomazzi, capo dell’Ufficio della pianificazione e tecnica del traffico del Canton Ticino.

Se il finanziamento verrà garantito entro il 2006, la nuova tratta Stabio-Arcisate potrebbe essere inaugurata nel 2010.

swissinfo, Nenad Stojanovic, Lugano

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR