Prospettive svizzere in 10 lingue

La ristrutturazione pesa sui profitti della Ciba

I colori sono tra le specialità chimiche della Ciba. Ciba SC

Tenuto conto delle spese dovute alla ristrutturazione in corso, la Ciba specialità chimiche (SC) registra per il 2004 un calo degli utili che sfiora il 10%.

L’utile netto della compagnia, che per il 2003 ammontava a 344 milioni di franchi, scende a 311 milioni.

Nel 2004, la Ciba specialità chimiche (SC), che produce tra le altre cose coloranti per cd e pigmenti per lattine, ha incrementato il fatturato, che è passato da 6,65 a 7,03 miliardi di franchi.

Di più complessa lettura sono le cifre riguardanti l’utile netto. La Ciba SC sottolinea che c’è stata una progressione del 10% rispetto al 2003, l’utile sarebbe passato da 344 a 379 milioni. In realtà, quest’ultima cifra non contempla le spese straordinarie dovute in particolare al piano di ristrutturazione «Shape» e va corretta al ribasso.

Ristrutturazione

Il piano «Shape» dovrebbe essere operativo a partire dal 2007. Sono previsti un migliaio di licenziamenti e altre misure che dovrebbero permettere di risparmiare 90 milioni di franchi l’anno.

I costi sostenuti per implementare la ristrutturazione ammontano a 80 milioni di franchi per il quarto trimestre del 2004. Se si prendono in considerazione queste spese, l’utile netto di 379 milioni di franchi si riduce a 311 milioni.

«Siamo riusciti ad aumentare il fatturato», ha affermato Armin Meyer, direttore della Ciba, «e, a prescindere dalle spese di ristrutturazione e da altre spese straordinarie, anche la profittabilità. Questo nonostante una forte concorrenza e gli effetti negativi legati al corso dei cambi. Non abbiamo ancora raggiunto il nostro traguardo, ma abbiamo preso le misure giuste per arrivarci».

Cambio sfavorevole a Ciba

L’utile prima della deduzione d’interessi, imposte, ammortamenti e ammortamento dell’avviamento (EBITDA) è progredito da 937 milioni a 1,004 miliardi di franchi.

Per l’esercizio in corso Ciba SC punta a risultati migliori, a condizione che il clima degli affari e il corso dei cambi non si deteriorino.

La Ciba, i cui costi sono generati soprattutto in Europa, mentre un terzo delle vendite avviene negli USA, soffre più di altri l’influsso della fluttuazione delle valute.

Il gruppo basilese ha comunicato martedì che, come per l’esercizio 2003, si propone di versare ai suoi azionisti un dividendo di 3 franchi per titolo.

swissinfo e agenzie

La Ciba specialità chimiche è una delle tre aziende nate dalla fusione, avvenuta nel 1996, di Ciba-Geigy e Sandoz. Le altre sono Novartis (prodotti farmaceutici) e Syngenta (prodotti per l’agricoltura).

La Ciba SC fabbrica delle sostanze che «rinforzano, colorano o proteggono» diversi prodotti dell’industria tessile, della plastica, automobilistica, cosmetica, della carta, delle arti grafiche e delle costruzioni.

La sede della società è a Basilea. Gli impiegati sono 19’000 circa, lavorano in più di 80 centri di produzione sparsi in una trentina di paesi.

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR