The Swiss voice in the world since 1935

Le vacche d’Hérens regine di Parigi

Una delle "regine" arrivate a Parigi Keystone

La lotta tra le mucche vallesane organizzata al Salone dell’agricoltura di Parigi ha avuto un enorme successo.

I 1200 posti dell’arena sono stati presi d’assalto dal pubblico. Tra i visitatori vi era pure il presidente Jacques Chirac.

La presenza di otto mucche di Hérens, dal nome dell’omonima valle in Vallese, ha suscitato un grandissimo interesse sabato al Salone dell’agricoltura di Parigi.

Per assistere alla «lotta delle regine», i 1.200 posti a sedere predisposti non sono bastati e numerosi spettatori hanno dovuto seguire in piedi le prodezze delle combattive vacche vallesane.

Grosso interesse mediatico

L’evento è stato inoltre trasmesso dalle principali televisioni francesi. «Siamo stati letteralmente presi d’assalto dai media», ha detto Gérard Rouiller, uno dei promotori della presenza vallesana a Parigi e allevatore di mucche d’Hérens.

Il combattimento non è stato di certo così intenso come in Vallese, complice forse il lungo viaggio, ma le mucche si sono battute bene. «Abbiamo assistito ad una bella lotta», ha osservato Rouiller.

Le star del salone

Le otto mucche nere sono un po’ le star del salone parigino. Già durante la scorsa edizione avevano suscitato un grande interesse, ma quest’anno il successo è stato enorme.

Tra la numerose persone accorse allo stand vallesano per ammirare una delle «piccole vacche svizzere» (pesano 6-700 chili) vi era pure il presidente francese Jacques Chirac

L’onore di essere accarezzata dall’inquilino dell’Eliseo è toccato quest’anno a « Diamante », una « regina » di dieci anni illustratasi in molti combattimenti.

La presenza vallesana al salone dell’agricoltura di Parigi è costata 80 000 agli organizzatori. La somma è stata versata dal cantone e da diversi sponsor.

E l’investimento sembra aver dato i suoi frutti, visto l’interesse del pubblico e dei media francesi. La televisione « France 2 », ad esempio, ha passato una settimana in Vallese per preparare un reportage sul tema.

Un tradizione che ha sempre più successo

In Vallese è dal 1922 che sono organizzati simili tornei. La «lotta delle regine» è conosciuta anche in Val d’Aosta e in Savoia.

Nel cantone elvetico, questi combattimenti –tutt’altro che sanguinari- sono ormai diventati un vero e proprio fenomeno popolare che attira ogni anno migliaia di spettatori, tra cui molte personalità del mondo politico, culturale ed economico.

Nel 2004, alla finale svoltasi ad Aproz erano accorse oltre 12’000 persone. Per la cronaca la vincitrice era stata «Zaffiro», che era riuscita a sbaragliare tutte le avversarie ed aggiudicarsi così… un nuovo e luccicante campanaccio.

swissinfo e agenzie

Originaria delle Alpi, la vacca di Hérens ha un carattere molto combattivo ed unico, che serve a stabilire una gerarchia nella mandria.
In Vallese vi sono circa 13’500 capi.
Le “lotte delle regine” in Vallese sono organizzate dal 1922.
La vincitrice conquista l’ambito titolo di “regina della mandria”.
È lei che condurrà il branco di bestiame fino al pascolo.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR