Nestlé al primo posto delle aziende svizzere

La multinazionale di Vevey è ritornata al primo posto nella classifica «Top 500» delle aziende con sede in Svizzera, stilata dal settimanale economico HandelsZeitung. Seguono le società Metro, Glencore International, ABB, Novartis e Roche.
Dopo essere stata superata nella classifica del 1999 dalla società commerciale Metro, la Nestlé ha riconquistato il primo rango tra le imprese che hanno la loro sede principale in Svizzera. Il gruppo alimentare ha raggiunto un giro d’affari di 74,7 miliardi di franchi nel 1999. La società Metro ritorna invece al secondo posto con un fatturato di circa 70 miliardi di franchi nel 1999.
In terza posizione figura la società di commercio internazionale di materie prime Glencore International (52,5 miliardi di franchi). Seguono l’ABB (36,8 miliardi), la Novartis (32,5) e la Roche (27,6). Nella fascia di imprese con un giro d’affari superiore a un miliardo di franchi – complessivamente 114 – sono entrate la Landis & Stäfa, la Denner, la Givaudan, la Stratec Mecial, la Migrol, l’Epa. la Sicpa (inchiostri per la stampa di banconote e titoli) e la Emmi (latticini).
Quasi tutte le società industriali, commerciali o di servizi comprese nella classifica Top 500 hanno chiuso i conti in zona utili. Solo 17 hanno terminato il 1999 con una perdita. I settori con i tassi d’espansione più marcati sono le telecomunicazioni, la consulenza aziendale, la logistica e l’informatica.
In flessione invece la metallurgia e l’industria tessile. L’aumento dei risultati ha rafforzato in generale gli investimenti. L’occupazione è però aumentata solo leggermente in Svizzera presso i 100 maggiori datori di lavoro: l’incremento è stato dell’1,2 percento, per un totale di 554’000 posti di lavoro. Un aumento molto più forte, pari al 4,3 percento, si è registrato invece per i posti di lavoro creati all’estero.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.