The Swiss voice in the world since 1935

Porte blindate e videocamere sugli aerei della Swiss

Le nuove misure di sicurezza sono una conseguenza degli attacchi dell'11 settembre 2001 contro gli Stati Uniti Keystone Archive

La compagnia aerea Swiss sta installando porte blindate che possono essere chiuse dall'interno del cockpit e telecamere di sorveglianza per i piloti.

Le misure di sicurezza, già in funzione su circa la metà dei 26 velivoli di Swiss che assicurano i collegamenti transcontinentali, anticipano una raccomandazione emanata dall’ente statunitense per l’aviazione FAA dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre scorso.

Sicurezza avantutto

I lavori di montaggio delle speciali porte e delle telecamere sono in corso dall’inizio di quest’anno, ha indicato venerdì il portavoce di Swiss Markus Baumgartner, confermando notizie di stampa.

Un’altra misura di sicurezza, adottata però già da qualche anno, consiste nell’impiego dei cosiddetti «sky marshall», ossia agenti di sicurezza che accompagnano determinati voli con l’incarico di prevenire possibili incidenti a bordo, ha precisato il portavoce.

Investimento milionario

Le nuove porte «anti-terroristi» rimangono chiuse durante il volo e possono essere azionate soltanto dall’interno della cabina di pilotaggio, dove sono installati anche i monitor delle videocamere di sorveglianza, ha aggiunto Baumgartner.

L’installazione di questi strumenti comporta spese per 140’000franchi per ogni velivolo. Per i lavori di montaggio i singoli velivoli devono rimanere fermi da sei ad otto giorni.

Dal 2003 obbligatorie

Le nuove misure di sicurezza sono una conseguenza degli attacchi dell’11 settembre 2001 contro gli Stati Uniti. La Federal Aviation Administration (FAA) americana ha deciso che entro il 9 aprile del 2003 tutti i velivoli che atterrano negli USA dovranno essere equipaggiati con le porte blindate e con le videocamere.

Secondo il portavoce di Swiss, le stesse misure – che riguardano tutti i velivoli con più di 60 posti – dovrebbero diventare obbligatorie entro breve tempo anche in Europa.

swissinfo e agenzie

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR