The Swiss voice in the world since 1935

Trattative per un’alleanza tra Swissair e Alitalia

Alitalia considera con interesse l'alleanza con Swissair anche per sviluppare maggiormente l'attività dell'aeroporto intercontinentale della Malpensa Keystone

La compagnia aerea italiana ha confermato di aver avviato negoziati con SAirGroup e Air France in vista di una forte alleanza che potrebbe addirittura portare ad una fusione a medio termine. Una decisione è attesa entro fine ottobre.

Enrico Lepri, responsabile dell’Ufficio stampa di Alitalia, ha confermato a swissinfo la notizia pubblicata lunedì dal Financial Times. Dopo il fallimento del tentato matrimonio con la KLM, l’Alitalia sta cercando un nuovo partner europeo e i due candidati sono la Swissair e Air France.

Il progetto di alleanza non si limiterebbe soltanto ad ambiti commerciali, ma dovrebbe estendersi ai principali settori di attività delle compagnie aeree. Lepri non esclude a questo proposito una fusione, almeno parziale, tra i futuri partner che procederebbero in un secondo tempo ad uno scambio di azioni. L’Alitalia è infatti interessata ad un accordo sul tipo di quello già avviato, senza successo, con l’olandese KLM.

L’Alitalia sta valutando ora attentamente le due opzioni. La Swissair viene considerata un alleato valido per diversi motivi: innanzitutto, rispetto a Air France, la compagnia elvetica è già stata interamente privatizzata. Anche l’Alitalia si appresta a compiere un passo definitivo verso la privatizzazione che apporterebbe una maggiore libertà di manovra sui mercati mondiali

Un altro vantaggio della Swissair è rappresentato dal fatto che la compagnia svizzera si trova ormai confrontata ad un mercato interno praticamente saturo, a cominciare dall’aeroporto di Zurigo-Kloten che non offre grandi potenzialità di sviluppo. In caso di allenza la compagnia svizzera sarebbe quindi chiamata a trasferire una buona parte dei suoi voli alla Malpensa. Una prospettiva di grande interesse per l’Alitalia che, finora, non è riuscita a far decollare il suo nuovo aeroporto di Milano.

Tra gli inconvenienti di un’alleanza con la Swissair, sottolinea Lepri, vi sarebbe invece il fatto che la compagnia svizzera non è pienamente integrata nell’Unione europea. Uno svantaggio che non riguarderebbe invece un’eventuale alleanza con l’Air France.

La compagnia francese rimane invece tuttora in mani pubbliche, il che costituisce agli occhi dell’Alitalia un chiaro svantaggio per affrontare con maggiore libertà di azione la crescente concorrenza sui mercati internazionali. D’altra parte, l’Air France dispone di un mercato interno più interessante per la compagnia italiana. Un’alleanza con la società francese apporterebbe però poche possibilità di sviluppare maggiormente le attività alla Malpensa.

Il progetto di alleanza non è stato tuttavia confermato dalla Swissair e ha sollevato un certo scetticismo. Secondo Vinicio Gasparri, esperto del Sole 24 Ore, l’Alitalia sta cercando soprattutto di attirare positivamente l’attenzione: la compagnia italiana naviga infatti in cattive acque finanziarie e anche le sue quotazioni in borsa sono al ribasso.

Armando Mombelli

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR