Prospettive svizzere in 10 lingue

Ibridi vincenti

Protagoniste dell'esperimento, le pulci d'acqua. Southwestern Missouri State University

Le università di Basilea e Friburgo hanno realizzato un esperimento per verificare l'importanza della biodiversità all'interno di una specie animale

Se una piccola popolazione di animali vive a lungo in uno stato di isolamento e, generazione dopo generazione, i membri del gruppo si riproducono incrociandosi tra loro, senza alcun ricambio genetico dall’esterno, in breve quella popolazione si estingue a causa delle tare ereditarie che si manifestano con frequenza crescente.

È un fenomeno ben noto agli allevatori, che introducono periodicamente nuovi esemplari nei loro allevamenti per favorire la diversificazione.

Meccanismi evolutivi

Quali sono i meccanismi evolutivi e genetici che rendono gli ibridi più resistenti e adatti alla sopravvivenza? Per rispondere a questa domanda, un gruppo di biologi delle Università di Basilea e Friburgo ha realizzato un esperimento servendosi della Daphnia magna, la pulce d’acqua, un piccolo crostaceo che vive negli stagni disseminati sulle coste rocciose del Mar Baltico.

I risultati sono apparsi sulle pagine della rivista Science. Dieter Ebert e i suoi colleghi hanno individuato ventidue stagni isolati, hanno prelevato tutte le pulci d’acqua residenti e hanno analizzato il loro DNA per distinguere quelle provenienti da stagni diversi. Quindi hanno introdotto in ogni pozza duecento esemplari originari del posto e duecento “immigrati” provenienti da un altro stagno.

Popolazioni miste

Nelle settimane successive, gli animali si sono accoppiati e riprodotti dando vita a tre ceppi differenti: i discendenti degli abitanti originari della pozza, i discendenti dei nuovi arrivati e gli ibridi.

Per tutta la durata dell’estate, le pulci d’acqua si sono riprodotte per via asessuata mantenendo intatto il loro patrimonio genetico. In questa fase, la selezione naturale ha operato sulle popolazioni miste di crostacei premiando quelli più adatti alla sopravvivenza.

Gli ibridi si adattano meglio

Al termine della stagione, i ricercatori hanno analizzato il DNA degli esemplari delle ventidue pozze e hanno scoperto che i discendenti dei crostacei ibridi erano diventati col tempo trentasei volte più numerosi dei discendenti dei due ceppi “puri”: un’evidente dimostrazione della loro maggiore capacità di adattamento.

Il fenomeno, ipotizzano i ricercatori, dipende dal fatto che molti geni portatori di malattie o svantaggi sono recessivi, ovvero si manifestano in un individuo solo se erano presenti nel DNA di entrambi i suoi genitori.

La probabilità che si verifichi una simile combinazione dannosa aumenta col tempo se i membri di un gruppo isolato s’incrociano sempre tra loro. Negli esemplari ibridi il rischio è minore, perché il gene svantaggioso ereditato da uno dei genitori viene annullato dal gene dominante ereditato dall’altro genitore.

Maria Cristina Valsecchi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR