Una “talpa” controlla lo stato di salute di ponti e gallerie
Questo contenuto è stato pubblicato al
È il dispositivo in fase di sviluppo al Politecnico di Zurigo: permette di determinare il grado di corrosione del ferro all’interno del calcestruzzo senza la rimozione di materiale.
I tagli ai fondi USA per la ricerca biomedica minacciano anche la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'amministrazione Trump ha sconvolto il sistema di finanziamenti del National Institutes of Health. Quali conseguenze per la ricerca biomedica in Svizzera?
L’influenza crescente di TikTok preoccupa l’Europa – e la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
TikTok sotto accusa: mentre cresce l’allarme per il suo impatto su democrazia e giovani, la Svizzera esclude un divieto.
Cosa pensate delle moderne tecnologie mediche, come il congelamento del sangue cordonale?
Avete esperienza con questo genere di tecnologie? Quali sono, secondo voi, le sfide etiche? Pensate che sia necessaria una maggiore o minore regolamentazione e perché?
Perché l’approccio della Cina all’IA attira la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le severe regole di Pechino sull'uso dell'intelligenza artificiale hanno creato un sistema normativo unico. Ora la Svizzera punta a diventare un ponte tra Oriente e Occidente nella corsa globale all'IA.
Rivalità tra Cina e USA sull’intelligenza artificiale: quale ruolo per la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esperto di IA Bhaskar Chakravorti analizza la crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina, le due superpotenze tecnologiche per eccellenza, e il possibile ruolo della Svizzera in un futuro sempre più dominato dall’intelligenza artificiale.
Il dominio del solare cinese “spingerà i Paesi ad adottare tecnologie pulite”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esperto svizzero di energia solare Christophe Ballif illustra le sfide - e le opportunità - della supremazia cinese e spiega perché il settore solare di nicchia della Svizzera ha ancora un futuro brillante.
Intelligenza artificiale in Svizzera: le novità del 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuove regolamentazioni, un “ChatGPT svizzero” e veicoli autonomi: il 2025 è un anno cruciale per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) in Svizzera.
La Svizzera non ha fretta di domare l’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'approccio metodico della Svizzera alla regolamentazione dell'IA ha subìto un ritardo, aumentando il divario rispetto ad altri Paesi.
Qual è il costo ambientale del supercomputer Alps in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le super macchine usate per alimentare l'intelligenza artificiale inquinano e consumano enormi quantità di energia. Quanto è sostenibile il salto tecnologico svizzero?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Le mucche dovrebbero essere alimentate con additivi per ridurre l’impatto del loro allevamento sul cambiamento climatico?
Le aziende alimentari stanno cercando di ridurre le loro emissioni di gas serra convincendo i fornitori a somministrare alle loro mucche un mangime speciale che consente di ridurre il metano.