Investimenti frenati dalla mancanza di personale
Lo dice l'analisi del KOF, il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico di Zurigo, secondo il quale la tendenza si manifesta soprattutto nel settore dei servizi. Nonostante il rallentamento, la dinamica degli investimenti rimane però ad alti livelli.
È la prima volta da tre anni che il ritmo di crescita degli investimenti in Svizzera accenna un rallentamento, scrive il KOF, in base a un sondaggio compiuto presso 3'200 ditte. La mancanza di personale qualificato e la flessione dei proventi sono i fattori maggiormente citati a motivazione del rallentamento. Con una quota del 69 percento del totale degli investimenti nel paese, il settore dei servizi è determinate per i pronostici, rileva il KOF.
L'industria prevede invece un rafforzamento del ritmo di crescita degli investimenti complessivi, rispetto al livello del 2000. Il rafforzamento deriva da un lieve incremento dei progetti di costruzione, mentre per i beni strumentali il ritmo rimane invariato. Le capacità produttive dovrebbero aumentare quest'anno del 9 percento (2000: +3,5 percento).
Il KOF informa pure che dall'inizio del 2000 ha avviato un sondaggio trimestrale sulla situazione congiunturale anche presso le banche. Tra ottobre e dicembre dello scorso anno, è aumentato il numero di banche che definiscono solo soddisfacente la propria situazione. Complessivamente, gli istituti di credito continuano a considerare buono l'andamento degli affari.
I proventi, nel settore bancario, sono leggermente aumentati negli ultimi tre mesi dell'anno. A causa dell'aumento delle spese, l'utile lordo ha subito una flessione nel quarto trimestre del 2000 e dovrebbe registrare una stagnazione nel primo trimestre del 2001.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!