Navigation

La scienza mette in mostra il cervello

La Settimana del cervello, giunta alla quarta edizione, viene seguita in 45 paesi del mondo Keystone

Anche la Svizzera aderisce alla Settimana internazionale del cervello, con una serie di seminari, incontri pubblici, mostre e attività didattiche per le scuole. Serviranno a promuovere l'interesse del pubblico per le neuroscienze.

Questo contenuto è stato pubblicato il 11 marzo 2001 minuti

Il cervello è la struttura più complessa del nostro organismo. Contiene oltre cento miliardi di cellule nervose. È la sede dei pensieri, delle emozioni, dei ricordi, di tutto ciò che rende l'uomo differente da ogni altra specie animale.

Cinquant'anni fa gli scienziati non sapevano quasi nulla sul funzionamento di questa stupefacente macchina. Ignoravano i meccanismi fisici e chimici che consentono ai neuroni di comunicare tra loro e le basi biologiche di numerose malattie del sistema nervoso.

Il progresso delle neuroscienze ha subito una brusca accelerazione negli ultimi anni, grazie alle più recenti scoperte nel campo della genetica e della biologia molecolare e grazie a sofisticate tecniche che permettono di visualizzare l'attività del cervello vivente, come la tomografia a emissione di positroni e la risonanza magnetica funzionale.

Oggi i medici possono diagnosticare precocemente e trattare con efficacia molti disturbi. Le applicazioni della neurobiologia hanno miglioratola qualità di vita degli anziani, in un'epoca in cui la durata della vita stessa è notevolmente aumentata. È giusto che i ricercatori condividano con il pubblico le loro conoscenze, anche perché lo studio del cervello è un settore di indagine delicato per le sue implicazioni etiche.

Sono queste le motivazioni che hanno spinto nel1996 un gruppo di neuroscienziati, membri della fondazione filantropica "Dana Alliance for the Brain", a istituire la Settimana Internazionale del Cervello, un'iniziativa che mira a diffondere l'interesse per la neurobiologia tra i non addetti ai lavori. La nuova edizione della Settimana del Cervello, che dura fino a domenica 18 marzo, coinvolge 45 Paesi in tutto il mondo e 1'260 enti pubblici e privati, che organizzano incontri, seminari, mostre e attività didattiche per le scuole.

Il Svizzera, l'iniziativa è promossa dalla Società Svizzera per le Neuroscienze e dalla European DanaAlliance for the Brain, che ha sede a Losanna. Il Canton Ticino ospita una serie di seminari sulla sclerosi a placche, la depressione, i disturbi del sonno e l'infarto cerebrale.

Il programma completo della manifestazione è reperibile in rete, all'indirizzo: http://www.unil.ch/edab/edab_fr/semaine_du_cerveau.htm. Le persone interessate avranno modo di aggiornarsi sulle ultime scoperte e sulle prospettive di ricerca per il futuro: la cura di gravi malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla e l'Alzheimer, il trattamento riabilitativo per i pazienti che hanno subito traumi cerebrali o l'asportazione di un tumore al cervello, le nuove terapie per la depressione, la schizofrenia e i disturbi compulsivi, la cura delle dipendenza da alcool e droghe.

Cristina Valsecchi

Articoli menzionati

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?