The Swiss voice in the world since 1935

Mobilità dolce nel borgo di Mendrisio

Su iniziativa dell’Associazione VEL2 nei prossimi mesi un nuovo e interessante progetto pilota vedrà il giorno a Mendrisio.

Chiamato “Mendrisio al passo coi tempi”, questo progetto vuole sensibilizzare la popolazione sui vantaggi di una “mobilità dolce”.

Il progetto mira soprattutto a promuovere la mobilità pedonale e ciclistica, meglio conosciuta come “mobilità lenta”.

“Preferiamo però parlare di ‘mobilità dolce’, perché il termine ‘lento’ deriva dalla definizione tedesca (Langsamverkehr) ed è spesso improprio, in quanto negli spostamenti urbani su percorsi brevi si è più rapidi con veicoli non motorizzati”, afferma Fiorenza Trento di VEL2.

Concretamente, il progetto prevede delle misure di sensibilizzazione volte a rendere la popolazione di Mendrisio, ma anche i visitatori, consapevoli della possibilità di spostarsi a piedi o in bicicletta per brevi tratti.

L’obiettivo è la riduzione del traffico motorizzato, la diminuzione delle emissioni nocive e la salvaguardia della salute degli abitanti.

In Svizzera circa un terzo degli spostamenti in automobile non supera i 3 km. Su otto viaggi in macchina almeno uno si conclude dentro il raggio di un chilometro.

Oggigiorno sei abitanti del Mendrisiotto su dieci vivono in zone in cui il limite di inquinamento è ampiamente superato e una persona su tre è esposta a rumori derivanti dal traffico che oltrepassano la soglia di molestia.

La misura principale sarà la realizzazione di pannelli informativi nei punti chiave della città con indicazioni sui percorsi più brevi e più sicuri e le relative spiegazioni sui tempi di percorrenza a piedi e in bicicletta.

“Si vuole dimostrare al cittadino che i servizi principali del Comune sono tutti raggiungibili camminando al massimo per 10-15 minuti”, osserva Fiorenza Trento.

I costi del progetto, che sarà avviato nell’estate 2004, sono piuttosto contenuti (ca. 170’000 franchi).

swissinfo, Nenad Stojanovic, Mendrisio

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR