13 marzo: 12'000 persone partecipano all'annuale maratona engadinese di sci.
Keystone
19 gennaio: Rudolf Elmer, ex dirigente della banca Julius Bär, è arrestato dopo essere stato sospettato di aver infranto il segreto bancario trasmettendo informazioni a Wikileaks.
Keystone
3 luglio: circa 300 corridori partecipano alla gara (11,5 km) sulla montagna Stanserhorn.
Keystone
15 gennaio: manifestazione di protesta a Ginevra contro l'ex presidente tunisino Zine el-Abidine Ben Ali.
Keystone
28 maggio: la centrale nucleare di Leibstadt (Argovia), tre giorni dopo la decisione del governo svizzero di abbandonare progressivamente l'energia atomica.
Keystone
28 maggio: Zottel, la mascotte dell'Unione democratica di centro, primo partito del paese, attende di essere scaricata dal camion. Poco prima delle elezioni legislative di ottobre è stata rapita e pitturata di nero.
Keystone
7 settembre: la ministra Micheline Calmy-Rey annuncia le sue dimissioni per la fine dell'anno.
Keystone
25 giugno: festa tradizionale nel canton Obvaldo
Keystone
25 maggio: tifosi basilesi durante una partita contro il FC Lucerna.
Keystone
16 aprile: il lago della Gruyère vittima della siccità.
Keystone
14 giugno: un poliziotto di Ginevra indossa il simbolo dell'uguaglianza tra i sessi durante una manifestazione.
Keystone
15 luglio: conferenza stampa di Jörg Kachelmann. Il meteorologo televisivo è stato prosciolto dall'accusa di stupro dopo un processo durato quasi nove mesi.
Keystone
18 settembre: la polizia interviene a Zurigo per sedare un gruppo di dimostranti.
Keystone
Ottobre: facciata di un centro commerciale di Spreitenbach. Il sindaco del comune zurighese si è dimesso dopo aver ricevuto una serie di minacce in relazione alle sue affermazioni, secondo cui non c'è alcun problema con gli stranieri.
Keystone
7 maggio: festival di corno delle Alpi in una foresta nei pressi di Zurigo.
Keystone
28 aprile: Oswald Grübel, ex ceo di UBS, e Kaspar Villiger, presidente del consiglio di amministrazione, durante l'assemblea generale della banca svizzera. Grübel si è dimesso in settembre in seguito all'ennesimo scandalo all'interno di UBS.
Keystone
1. ottobre: ragazza somala durante una manifestazione a Berna in favore dei diritti umani.
Keystone
17 settembre: donne affette da tumore al seno si sono ritrovate sopra a Zermatt per l'ascesa del Breithorn.
Keystone
15 ottobre: "indignati" manifestano sulla Paradeplatz di Zurigo, il cuore della piazza finanziaria elvetica.
Keystone
24 agosto: un tuffo tra le alghe del lago di Neuchâtel.
Keystone
31 maggio: il presidente della FIFA Sepp Blatter al termine di una conferenza stampa a Zurigo. La federazione di calcio ha dovuto rispondere di numerose accuse di corruzione.
Keystone
15 settembre: un garagista propone prezzi scontati approfittando della debolezza dell'euro.
Keystone
27 novembre: Roger Federer sconfigge Jo-Wilfried Tsonga nella finale dei Masters di Londra.
Keystone
16 settembre: Gripen svedese all'airshow di Sion.
Keystone
16 settembre: un trader di UBS è accusato di aver fatto perdere alla banca 2 miliardi di dollari.
Keystone
14 dicembre: un sostenitore di Eveline Widmer-Schlumpf durante le elezioni del governo nazionale.
Keystone
Le persone e gli avvenimenti che hanno segnato il 2011 in Svizzera.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.