Donne in bici
Il fascino di Ferrara è quest’aria un po’ da vecchia signora aristocratica e sorniona. In bicicletta si può visitare il centro (attenzione le biciclette la fanno davvero da padrone e sbucano da ogni lato). Volendo si arriva in bici fino all’argine del Po. swissinfo.ch
Raf in bici
Ecco l’impavida reporter di swissinfo che si avventura sotto un sole cocente sul percorso della cinta muraria cinquecentesca di Ferrara. Liberate dalle erbacce e interamente restaurate grazie ad Italia Nostra, le mura racchiudono pressoché interamente la città. Il percorso, circa 8 chilometri, può essere fatto sopra o sotto le mura (come nella foto). swissinfo.ch
Prende il sole
Ecco come si fa a farsi la tintarella a Ferrara senza andare al mare: al parco urbano. In questa addizione verde si svolgono anche molte manifestazioni come il festival internazionale degli aquiloni, sport a tutto parco, gare di canoa e teatro per i bambini. swissinfo.ch
Alberelli
Il parco è ancora giovane, gli alberi, che hanno meno di dieci anni, non sono molto alti. Ma un giorno faranno molta ombra, gareggiando con i cortili profumati del centro storico a chi rende più attraente la città di Ferrara. swissinfo.ch
Tiro all’arco
Tiro all’arco nel parco urbano di Ferrara. Si può anche giocare a golf o fare il bagno in piscina. swissinfo.ch
Azienda agricola
Nel parco alle porte della città, un’azienda agricola biodinamica. Una veduta forse non così inusuale per la Svizzera, ma certamente abbastanza unica in Italia. Sullo sfondo si intravedono le ciminiere del petrolchimico di Ferrara, grande quanto il centro della città, oggi oggetto di accese discussioni sulla sua futura destinazione. swissinfo.ch
Porto di Ferrara
Ferrara un tempo era completamente circondata da acquitrini. In tutto il territorio di Ferrara esiste una complessa rete di canali, di chiuse e di idrovore che hanno reso coltivabili terre che erano un tempo acquitrini. swissinfo.ch
Stazione bici
Questo posto mi ricorda sempre di più l’Olanda. Le terre piatte sono ideali per la bicicletta! swissinfo.ch
Rocca di Stellata (XIV sec.)
Lungo la sponda destra del Po, tra Ferrara e Bondeno, Rocca di Stellata era un tempo un porto e dazio doganale e nodo strategico di primaria importanza per il Po. Sul fiume si svolgeva un importantissimo traffico di uomini e merci, essenziale per l’intera Pianura Padana. swissinfo.ch
Questo contenuto è stato pubblicato il 19 luglio 2003 - 14:02
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!