Alluvioni nelle Filippine, 28 ottobre 2009.
Keystone
Inondazioni nel sud-ovest dell'Inghilterra, 29 gennaio 2014.
Keystone
Ciclone in Bangladesh, 27 maggio 2009.
AFP
Siccità in India, 21 marzo 2014.
Keystone
Piogge torrenziali in India, 21 giugno 2013.
Reuters
Uragano Katrina negli Stati Uniti, 30 agosto 2005.
Keystone
Tempesta di sabbia in Darfur, 13 aprile 2010.
Reuters
Ciclone Nargis in Myanmar, 16 maggio 2008.
AFP
Tuvalu e le altre isole del Pacifico sono minacciatre direttamente dall'innalzamento del livello degli oceani.
Keystone
Inondazioni, siccità, uragani, alluvioni, ondate di calore... Gli eventi estremi sono destinati ad aumentare di frequenza e intensità a causa del riscaldamento climatico. Un problema che concerne le popolazioni di tutto il mondo.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
«Spetta a noi decidere il clima tra 50 anni»
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lotta al cambiamento climatico non è ancora persa. Ma ogni anno senza una riduzione delle emissioni rende le cose più difficili, ritiene Thomas Stocker, copresidente del Gruppo di lavoro I, che stabilisce le basi scientifiche del quinto Rapporto di valutazione del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC). swissinfo.ch: Dato il suo incarico…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fonti: Ufficio federale dell’energia, Ufficio federale dell’ambiente, MeteoSvizzera, istituti di ricerca svizzeri, Global Carbon Atlas, IPCC. Immagini: Keystone / Reuters
«Le migrazioni climatiche concernono anche i paesi ricchi»
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di americani in fuga dal gelo cercano rifugio in Messico. Pura fantascienza? Sicuramente. La scena contenuta in un film hollywoodiano di qualche anno fa illustra tuttavia un fenomeno ben reale: la migrazione climatica. Entro il 2100, centinaia di milioni di persone abbandoneranno le zone costiere a causa dell’innalzamento del livello dei mari, ribadisce il…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.