L'arte contemporanea cinese in mostra a Berna
Durante quattro mesi, 150 opere d’artisti contemporanei cinesi saranno esposte al Kunstmuseum e al Centro Paul Klee di Berna. Queste opere provengono dalla famosa collezione di Uli Sigg. Ex ambasciatore elvetico a Pechino, è stato uno dei primi a riconoscere il valore dell’arte contemporanea cinese.
Questo contenuto è stato pubblicato il 20 febbraio 2016 - 11:00- Deutsch Doppelausstellung über chinesische Gegenwartskunst in Bern
- Español Una doble exposición del arte chino actual
- Português Uma dupla exposição da arte chinesa atual
- 中文 当代艺术-在瑞士首都看“中国”
- عربي همسات الفن الصيني المعاصر تختلج في برن
- Français Une double exposition majeure de l'art chinois actuel
- English Contemporary Chinese art makes a noise in Bern
- Pусский Искусство Китая из коллекции швейцарского посла
- 日本語 中国現代アート展「チャイニーズ・ウィスパーズ」
“Chinese Whispers” (Sussurri cinesi) propone un’incursione nella produzione culturale cinese degli ultimi quindici anni attraverso un centinaio di artisti, da Ai Weiwei à Zhuang Hui.
Il titolo “Chinese Whispers” è l’espressione utilizzata in inglese per il “telefono senza fili”, un gioco che consiste nel far circolare un messaggio sussurrandolo nell’orecchio del vicino, per poi scoprire alla fine della catena quanto questo sia stato trasformato.
“Questa idea di trasmissione, di scambio, di malinteso e di deformazione è alla base del concetto della mostra”, spiegano in un comunicato gli organizzatori.
L’esposizione (19 febbraio-19 giugno 2016) vuole mostrare la posizione degli artisti cinesi, sospesi tra Oriente e Occidente, tra tradizione e progresso.
“Gli artisti plastici cinesi si sforzano di conciliare questi due mondi e di sviluppare un’identità propria sul mercato internazionale dell’arte. Parallelamente, queste opere sono una testimonianza delle mutazioni profonde che sta vivendo la Cina nel campo dell’urbanismo, della gestione delle risorse, dell’introspezione e della critica al sistema politico”, aggiunge il comunicato.
Le opere esposte provengono dalla collezione di Uli Sigg. Giornalista economico, imprenditore e ambasciatore in Cina dal 1995 al 1998, Sigg è stato uno dei primi ad interessarsi allo sviluppo di una nuova forma d’arte. Nel corso degli anni ha raccolto più di 2'200 opere di 350 artisti, la più vasta collezione al mondo sulla Cina contemporanea.
(Testo: Thomas Stephens/swissinfo.ch)
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: community-feedback@swissinfo.ch