Per passare al setaccio la sabbia, i cercatori d'oro utilizzano la bataia, una sorta di padella.
swissinfo.ch
Per partecipare o assistere ai mondiali sono venuti dai quattro angoli del pianeta: Canada, Sudafrica, Australia, Finlandia, Brasile...
swissinfo.ch
In ogni vasca sono stati immesse da 5 a 12 pagliette d'oro, mescolate con diversi chili di sabbia.
swissinfo.ch
Il look variopinto di un concorrente svizzero, con l'indispensabile portafortuna.
swissinfo.ch
Cercare l'oro nello Yukon è il sogno di ogni cercatore d'oro. Un sogno che questi tre svizzeri hanno già realizzato.
swissinfo.ch
Da anni la svizzera Rosmarie Forlin (al centro) è stata colpita dalla febbre dell'oro, una passione che condivide col marito.
swissinfo.ch
Una passione che non conosce limiti d'età. Tra gli oltre 400 concorrenti, vi erano anche una quarantina di ragazze e ragazzi.
swissinfo.ch
Il sogno di ogni cercatore d'oro: trovare una bella pepita, che sarà poi spesso usata come portafortuna.
swissinfo.ch
Anche i cercatori d'oro hanno il loro mondiale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 400 appassionati, tra cui molti svizzeri, si sono dati appuntamento a metà agosto a Vermogno di Zubiena, nel Biellese, per partecipare ai Campionati mondiali dei cercatori d’oro. (tutte le foto: Ambra Craighero/swissinfo.ch)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.