Da Salt Lake City a Sapporo: il medagliere olimpico della Svizzera
-
Salt Lake City 2002 Simon Ammann vince due medaglie d'oro. (Keystone) Keystone -
Salt Lake City 2002 Philipp Schoch, snowboard, verso la vittoria nello slalom parallelo. (Keystone) Keystone -
Salt Lake City 2002 L'esultanza di Natascia Leonardi Cortesi; nella staffetta 4X5 chilometri la squadra svizzera con Brigitte Albrecht Loretan, Andrea Huber e Laurence Rochat vince una sensazionale medaglia di bronzo. (Keystone) Keystone -
Nagano 1998 È la prima olimpiade che organizza competizioni di snowboard. Gian Simmen ottiene l'oro nell'Halfpipe e Ueli Kestenholz il bronzo nello slalom gigante. Keystone -
Nagano 1998 Lo skip Patrick Hürlimann guida la sua squadra alla vittoria nel curling, nuova disciplina olimpica. (Keystone) Keystone -
Lillehammer 1994 Con questo salto Andreas "Sonny" Schönbächler si aggiudica la medaglia d'oro nello sci acrobatico. (Keystone) Keystone -
Lillehammer 1994 Vreni Schneider vince la sua terza medaglia d'oro complessiva nello slalom; nella combinata è seconda e terza nello slalom gigante. Nel 1988 a Calgary aveva già vinto lo slalom speciale e gigante. (Keystone) Keystone -
Albertville 1992 Gustav Weder e il suo frenatore Donat Acklin ottengono l'oro nel bob a due. A Lillehammer, nel 1994, ripeteranno l'impresa. (Keystone) Keystone -
Calgary 1988 Hippolyt Kempf è medaglia d'oro nella combinata nordica individuale; nella competizione a squadre ottiene la medaglia d'argento. (Keystone) Keystone -
Calgary 1988 Pirmin Zurbriggen (a sinistra) felice per la medaglia d'oro nella discesa, mentre Peter Müller è medaglia d'argento nella stessa disciplina. (Keystone) Keystone -
Calgary 1988 Svizzera 1 con il pilota Ekkehard Fasser e Kurt Meier, Marcel Fässler e Werner Stocker durante la discesa verso la medaglia d'oro nel bob a quattro. (Keystone) Keystone -
Sarajewo 1984 Max Julen vittorioso nello slalom gigante. (Kestone) Keystone -
Sarajewo 1984 Jean-Pierre Fournier (a sinistra), capo allenatore della squadra nazionale femminile di sci, e l'allenatore Jacques Reymond portano in trionfo Michela Figini dopo la sua vittoria nella discesa. (Keystone) swissinfo.ch -
Lake Placid 1980 Erich Schärer e Sepp Benz vincono nel bob a due. Insieme a Ulrich Bächli e Rudolf Marti i due vincono poi anche nel bob a quattro, come quattro anni prima a Innsbruck. (Keystone) Keystone -
Innsbruck 1976 Heini Hemmi verso la vittoria nello slalom gigante. (Keystone) Keystone -
Sapporo 1972 Walter Steiner vince a sorpresa la medaglia d'argento nel grande trampolino. Questi giochi entreranno nella storia dello sport svizzero. Con 10 medaglie, la Svizzera si piazza terza dietro alle due superpotenze sportive dell'est: l'Unione sovietica (16 medaglie) e la Repubblica democratica tedesca (14 medaglie). (Keystone) Keystone -
Sapporo 1972 Bernhard Russi vola verso la vittoria nella discesa libera. (Keystone) Keystone -
Sapporo 1972 Marie-Theres Nadig non aveva ancora 18 anni. La foto la ritrae a casa sua nel 1972 con le medaglie d'oro vinte nella discesa libera e nello slalom gigante, che le conferiscono anche il titolo di campionessa del mondo. Keystone -
Sapporo 1972 Alfred Kälin nella prova di fondo della staffetta 4x10km. La Svizzera vince la medaglia di bronzo. (Keystone) Keystone -
Sapporo 1972 La squadra del bob a quattro con Edy Hubacher, Werner Camichel, Hans Leutenegger e Jean Wicki (da destra a sinistra) festeggia la vittoria. (Keystone) Keystone
Questo contenuto è stato pubblicato il 07 febbraio 2006 - 13:20
Partecipa alla discussione!