Hotel Royal St. Georges, Interlaken
L'albergo è stato costruito tra il 1906 e il 1908 dall'architetto A. Vivian in severo stile storicista. La costruzione illustra l'ambiente prediletto dai facoltosi ospiti all'inizio del ventesimo secolo.
Ristorante Schwellenmätteli, Berna
Architettura contemporanea, natura e contesto urbano dialogano in un insieme armonico.
Convento delle benedettine St. Martin, Hermetschwil
Nel placido giardino del convento sono coltivati con passione i prodotti destinati a essere venduti in seguito.
Refettorio dei monaci agostiniani, Friburgo
Costruito seguendo i grandi principi dell'architettura monastica, il convento – poi destinato ad altri scopi (penitenziario e archivio) – è costituito da imponenti edifici e da una chiesa dedicata a San Maurizio.
Hotel Schatzalp, Davos
L'albergo Schatzalp, situato 300 metri sopra Davos, è il luogo ideale per tutti quelli che amano la natura, cercano il silenzio e desiderano sentire il profumo della storia.
Hôtel Bella Lui, Crans-Montana
Il sanatorio di lusso Bella Lui è stato costruito nel 1929-30 da Rudolf e Flora Steiger-Crawford e Arnold Itten in stile «Bauhaus», l'architettura moderna e avanguardista dell'epoca.
Padiglioni da giardino, Burgdorf
A Burgdorf esistono numerosi padiglioni da giardino, sovente di forma inusuale. Essi costituiscono un'interessante testimonianza architettonica, storica e sociale.
Hôtel Beau-Site, Chemin-Dessus
Costruito nel 1912, l'hotel Beau-Site a Chemin-Dessus rappresenta – per la sua dimensione, la sua collocazione e il suo linguaggio architettonico – una testimonianza dell'architettura vallesana all'inizio del ventesimo secolo.
Grandhotel Giessbach, Brienz
Dopo l'incendio del 1883, l'albergo ideato dall'architetto bernese Horace Eduard ha assunto il suo attuale aspetto neobarocco.
Battello a vapore «Savoia», Ginevra
Il «Savoia» è stato inaugurato nel 1914: fa parte di una flotta di dodici battelli a vapore forniti tra il 1896 e il 1927 alla Società nautica ginevrina dall'azienda Sulzer di Winterthur. Nel suo salone si trovano dei pregevoli inserti in legno.
Seehotel Sonne, Küssnacht
L'albergo in questione, che fa parte degli «Swiss Historic Hotels», era inizialmente – nel 1641 – un'osteria. Oggigiorno, la struttura è un hotel di quattro stelle che ospita 40 camere, tre ristoranti, un bar e un centro benessere.
Hotel Waldhaus, Sils/Segl Maria
Edificato tra il 1905 e il 1908, l'albergo è caratterizzato da interni lussuosi, in particolare i saloni del pianterreno.
Birreria Feldschlösschen, Rheinfelden
Simile a un maestoso maniero, lo stabilimento sovrasta la pittoresca cittadina di Rheinfelden.
Stabilimento balneare, Bienne
I bagni della città di Bienne («Nidau Strandbad») costituiscono un'icona dell'architettura balneare svizzera moderna. Oggigiorno, al bagno è possibile abbinare i piaceri della tavola.
Bagno pubblico, San Gallo
Il bagno pubblico è uno dei più vecchi impianti sportivi cittadini, ed è stato più volte minacciato di demolizione. Il suo mantenimento è ora garantito e nella struttura trova posto anche un punto di ristorazione.
Cinema Orient, Sciaffusa
Il mondo del teatro e del cinema a Sciaffusa: il cinema Scala (1933) - esempio di stile liberty -, il cinema Orient (1929) - con la sua cabina di proiezione in evidenza - e il moderno teatro cittadino «Herrenacker» (1954-56).
Le Giornate europe del patrimonio alla scoperta di alberghi storici e musei.
Questo contenuto è stato pubblicato il 11 settembre 2008
Promosse dal 1991 dal Consiglio d'Europa le giornate europee mirano a valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico e a sviluppare nei cittadini europei la consapevolezza delle proprie radici comuni.
Il tema dell'edizione 2008 è «Una giornata da gustare», per esempio pernottando in un albergo storico, passeggiando in un giardino artistico o ammirando i tesori di un museo. Ciò che conta è lasciarsi affascinare e cullare dalla bellezza, apprezzandola con tutti i sensi.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!