22 settembre 1997: Hans-Rudolf Merz presta giuramento quale Consigliere agli Stati. (Keystone/Edi Reiben)
Keystone
10 dicembre 2003: il neoeletto accetta l’elezione a Consigliere federale davanti all’Assemblea federale. (Keystone/Lukas Lehmann)
Calorosa accoglienza a Herisau, nel canton Appenzello Esterno, di Hans-Rudolf Merz, accompagnato dall’uscente Kaspar Villiger. (RDB/Daniel Ammann)
RDB
Nell’ufficio del ministro federale delle finanze. (Reuters/Pascal Lauener)
Reuters
La quotidianità in Parlamento. (Keystone/Monika Flückiger)
Keystone
Visita della mostra «Faszination Honigbiene» (Il fascino dell’ape mellifera) durante la Fiera internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione (Olma) a San Gallo. (Keystone/Regina Kühne)
Keystone
In attesa dell’ora delle domande in consiglio nazionale, Christoph Blocher sullo sfondo. (Keystone/Monika Flückiger)
Keystone
2009: il presidente della Confederazione stringe nuove amicizie al salone dell’automobile di Ginevra. (Reuters/Arnd Wegmann)
Reuters
22 settembre 2009: Il presidente russo Dmitri Medwedew visita il museo nazionale dei francobolli a Svitto. (Keystone/Fabrice Coffrini)
Keystone
26 agosto 2009: fotografi e cameraman attendono invano all’aeroporto di Belp, a Berna, il rientro del consigliere federale Hans-Rudolf Merz con gli ostaggi elvetici trattenuti in Libia. (Keystone/Marcel Bieri)
Keystone
19 aprile 2009: il presidente della Confederazione incontra il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad a Ginevra. (Keystone/Anja Niedringhaus)
Keystone
Salendo una rampa di scale verso i tradizionali colloqui di casa von Vattenwyl. (Reuters/Pascal Lauener)
Reuters
2 settembre 2009: la ministra degli esteri Micheline Calmy-Rey e il presidente della Confederazione prima di una conferenza stampa sull’affare libico. (Keystone/Lukas Lehmann)
Keystone
Micheline Calmy-Rey, Hans-Rudolf Merz e Eveline Widmer-Schlumpf durante la conferenza stampa sull’accordo UBS tra Svizzera e Stati uniti. (Keystone/Peter Schneider)
Keystone
1. agosto 2010: la famiglia Merz durante la tradizionale colazione in fattoria. (Keystone/Ennio Leanza)
Keystone
Hans-Rudolf Merz durante una passeggiata con un giornalista sul Kronberg, nel canton Appenzello. (RDB/Peter Gerber)
RDB
La carriera politica di un liberale radicale appenzellese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Eletto in Consiglio degli Stati nel 1997, lascerà il Consiglio federale in ottobre. Il liberale radicale appenzellese, entrato in funzione nell’esecutivo elvetico all’inizio del 2004, ha diretto per sette anni il Dipartimento federale delle finanze.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Hans-Rudolf Merz lascia il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Via un ministro… via un altro. Dopo l’annuncio della partenza del consigliere federale Moritz Leuenberger il mese scorso, tocca ora ad Hans-Rudolf Merz, 67 anni, uscire di scena. «Ho presentato le mie dimissioni alla presidente dell’Assemblea federale Pascale Bruderer», ha detto Merz durante una conferenza stampa organizzata venerdì mattina a Berna. È stata una decisione…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’ultimo anno di legislatura, dopo la pausa estiva, le Camere federali non saranno soltanto chiamate a chiudere diversi cantieri in corso da anni, ma anche a ritoccare la composizione dell’esecutivo. Un primo appuntamento è già stato fissato: l’8 dicembre il parlamento si riunirà per eleggere il successore di Moritz Leuenberger. Lo scorso 9 luglio il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo del Dipartimento dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni lascia il governo alla fine del 2010. Con 15 anni e 2 mesi di lavoro in Consiglio federale, Leuenberger dà prova di longevità politica: i membri del governo resistono in media soltanto 10 anni. (Images: Keystone, RDB)
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.