Evacuato in soli tre giorni, il campo profughi di Idomeni è diventato uno dei simboli della crisi migratoria europea, ma anche della crescente solidarietà in seno alla società civile. Migliaia di persone – soprattutto giovani - si sono recate al confine greco-macedone per portare il loro contributo: vestiti, medicinali, cibo e un sorriso. Tra questi anche un gruppo di ticinesi, che ha accompagnato i rifugiati nei giorni precedenti lo sgombero.
“Le condizioni nel campo di Idomeni erano disumane: i profughi dormivano nei vagoni o in tende poste sui binari o sul prato adiacente. Bastava una semplice pioggia per allagare tutto”, racconta il regista e fotografo Ricardo TorresCollegamento esterno, che assieme a un gruppo di sei ticinesi si è recato in Grecia prima e dopo lo sgombero. Obiettivo? Portare aiuto ai profughi e vedere coi propri occhi questo dramma umanitario.
Capeggiato da Lisa Bosia, deputata al parlamento cantonale e attiva da anni nell’aiuto ai profughi, il gruppo ha raccolto 20mila franchi in due settimane. Denaro utilizzato sul posto per acquistare legna, cibo, acqua, vestiti, medicinali e sostenere le piccole ONG.
Lo sgombero era annunciato da tempo, ma i profughi – 8mila in tutto – hanno sperato fino all’ultimo in una riapertura della frontiera per poter proseguire il viaggio verso nord. Evacuato Idomeni, la polizia greca ha trasferito circa 4mila migranti nei campi governativi. Si stima che l’altra metà sia fuggita o si sia nascosta vicino alla frontiera, in attesa che si calmino le acque.
Le immagini scattate da Ricardo Torres ritraggono la quotidianità dei profughi a Idomeni e in due altri campi vicino alla frontiera macedone: Eko – dove vivono 2’500 profughi – e Hara (1’500). La polizia greca ne ha già annunciato lo sgombero imminente.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le sfide della Caritas dopo la chiusura della rotta balcanica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Caritas Hellas trasforma in realtà i progetti svizzeri in Grecia e fino a ieri era una piccola ONG. A causa della crisi, l’agenzia si è ingrandita e ha impiegato nuovi collaboratori. Chrissa Baroga, responsabile di progetto di Caritas Hellas, occupa un minuscolo ufficio con altri tre colleghi. Per raggiungere il suo posto di lavoro dobbiamo…
“Nella gestione della crisi migratoria dobbiamo assegnare una medaglia ai greci”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2015 Hodel è ambasciatore ad Atene e per questo motivo non ci può descrivere la vita dei greci prima della crisi. “La situazione economica ha messo però in grave difficoltà la maggior parte dei greci; è questa l’impressione che ho avuto durante gli innumerevoli colloqui”. swissinfo.ch: Oltre a essere fortemente indebitata, la Grecia è…
La Svizzera si prepara a un’eventuale crisi migratoria alle sue frontiere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera “non si trova in una situazione di crisi”, ha tenuto a sottolineare la ministra di giustizia e polizia Simonetta Sommaruga davanti alla stampa. Le cifre presentate giovedì dalla Segreteria di Stato della migrazione lo confermano: nel primo trimestre del 2016 sono state depositate 8’315 domande d’asilo, il 45% in meno rispetto agli ultimi…
“L’Occidente è corresponsabile della miseria dei profughi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Patricia Ponte Pérez, 19enne di Zofingen, ha deciso praticamente dall’oggi al domani di lasciare il impiego nel ristorante del padre per andare ad aiutare i profughi sull’isola di Samos. A febbraio ha così raggiunto un gruppo di volontari: giovani e anziani, donne e uomini, provenienti da tutto il mondo. Tra loro ci sono anche diversi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel porto del Pireo vi sono attualmente tra 4‘000 e 5‘000 rifugiati. Vivono nelle tende o nei capannoni. A dare una mano a questi siriani, afghani e iracheni vi sono diverse organizzazioni non governative e numerosi volontari, tra cui degli svizzeri. In questo pomeriggio di inizio primavera soffia un vento freddo sul Pireo. Centinaia di…
Asilo: la Svizzera difende l’accordo di Dublino, e non è un caso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado la Svizzera non figuri tra le principali destinazioni europee dei richiedenti l’asilo, tra il 2009 e il 2014 si ritrova in testa a un’altra classifica: quella dei trasferimenti dei migranti verso un altro Stato dell’UE. Una prassi prevista dal cosiddetto trattato di Dublino. Sottoscritto nel 1990, e adottato dalla Svizzera nel dicembre 2008, questo…
Ricollocamento dei migranti: promesse ferme allo 0,5%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre i paesi dell’UE sono riuniti a Bruxelles per un nuovo summit straordinario sulla crisi migratoria, il piano di ricollocamento deciso lo scorso ottobre sembra ormai essere naufragato. Sempre più paesi, e non solo ad Est, hanno fatto marcia indietro. Lo spiraglio di solidarietà ha lasciato così spazio ad azioni unilaterali, come la simbolica chiusura…
Chiusura delle frontiere, apertura di nuove rotte migratorie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alla crisi dei migranti, l’Unione europea sembra sempre più divisa, spaccata in due tra i paesi del Sud, principale punto di sbarco, e quelli del centro-Nord, destinazione privilegiata per la maggior parte dei profughi. Negli ultimi mesi, Austria, Germania, Svezia, Danimarca e Slovenia hanno reintrodotto i controlli alle frontiere e Vienna ha proposto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Record di domande d’asilo, frontiere aperte e poi richiuse, appelli alla solidarietàe tensioni tra Stati: la crisi migratoria sta facendo traballare il giàfragile progetto comunitario e si èimposta al centro del dibattito politico, anche in Svizzera. Retrospettiva di un anno movimentato attraverso una serie di grafici.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.