The Swiss voice in the world since 1935

L’esilio dal Tibet

Il 10 marzo 1959 il movimento di resistenza tibetano culminò con una sollevazione contro l'occupazione cinese. Migliaia di uomini, donne e bambini vennero massacrati nelle strade di Lhasa e in altri luoghi. Il Dalai Lama fu costretto ad abbandonare Lhasa per cercare asilo politico in India. Da allora l'afflusso di profughi tibetani non si è mai interrotto.

Il fotografo svizzero Manuel Bauer ha accompagnato nel 1995 un padre e sua figlia nel loro pericoloso viaggio di 22 giorni da Lhasa a Dharamsala in India, una storia pubblicata nel libro “Fuga dal Tibet ed esilio in Svizzera”.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR