Nel 2002, Roman Keiser, ricercatore per conto di Givaudan, si reca con la sua squadra nella penisola di Masaola in Madagascar alla ricerca di nuovi profumi naturali. Il lavoro viene effettuato sul terreno e, grazie ad una specie di griglia sospesa ad un dirigibile, sulla cima degli alberi (foto: Givaudan) swissinfo.ch
La caccia a nuovi tipi di piante può essere complicata. Spesso i ricercatori devono compiere vere e proprie imprese per raggiungere esemplari unici. swissinfo.ch
Una pianta di cannella con foglie rosso chiaro. swissinfo.ch
Se si vogliono trovare piante rare e cercare di capirne le proprietà, non si può rinunciare al sapere degli esperti di botanica locali. swissinfo.ch
Il ritrovamento di nuovi attrattivi profumi richiede lavoro di squadra e molta pazienza. swissinfo.ch
Alcuni tipi di vegetali vengono inizialmente soltanto raccolti. Saranno analizzati in seguito in laboratorio. swissinfo.ch
Spesso, Roman Kaiser effettua i suoi test limitandosi ad analizzare le parti odorose dei fiori e non danneggiando così le piante. swissinfo.ch
La maggior parte dei campioni raccolti sono analizzati direttamente sul posto. swissinfo.ch
Alla ricerca di nuovi profumi nella giungla del Madagascar.
Questo contenuto è stato pubblicato il 16 agosto 2006
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!