Werner Zulliger (79) nella sua camera.
Da cento anni esiste nel canton Berna una particolare casa di riposo per braccianti agricoli e serve che hanno lavorato nelle fattorie. Umili persone che possono così trascorrere i loro ultimi anni in un ambiente agricolo e continuare ad occuparsi della stalla o della casa, a seconda delle loro forze.
Il fotografo Andreaa Reeg si sofferma sull'atmosfera particolare di questo luogo. Il volume di testi e foto "Knechte und Mägde. Das Dienstbotenheim Oeschberg" è pubblicato dalle edizioni Benteli, a Berna. swissinfo.ch
Werner Zulliger prepara fascine di legna da ardere. swissinfo.ch
Riparazioni nel laboratorio. swissinfo.ch
Verso la mungitura. swissinfo.ch
Vreni Gurtner (66) e Rosemarie Kuhn (57) in lavanderia. swissinfo.ch
Hans Bönzli (75) ascolta musica popolare. swissinfo.ch
Hans Hügli (98) affila la falce. swissinfo.ch
Alfred Hirschi (76) e la cavalla Berta con il fieno. swissinfo.ch
La calma della casa di riposo. swissinfo.ch
La domenica, con il vino. swissinfo.ch
Fritz Zimmermann (90), in piena siesta. swissinfo.ch
Braccianti e serve, il riposo meritato.
Questo contenuto è stato pubblicato il 10 luglio 2006
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!