Il ciclista svizzero Robert Dill-Bundi bacia la pista del velodromo di Mosca, sulla quale ha conquistato nel 1980 la medaglia d'oro nell'inseguimento. Keystone
Il nuotatore svedese Gunnar Larsson si fa depilare prima di aggiudicarsi per 2 millesimi di secondo i 400 metri misti ai Giochi di Monaco nel 1972. Keystone
La britannica Queenie Newell, medaglia d'oro alle Olimpiadi di Londra del 1908, e il sollevatore di pesi americano Frederick Winters, medaglia di argento ai Giochi di St-Louis nel Missouri del 1904. Keystone
Nel 1988 a Seoul, il canadese Ben Johnson supera il rivale americano Carl Lewis nella finale dei 100 metri con il tempo record di 9,76 secondi. Tre giorni dopo viene però squalificato per aver fatto uso di steroidi. Keystone
Saluto nazista su un podio dei Giochi olimpici di Berlino nel 1936. Keystone
Obbiettivi ad immagine umana alle prove di tiro delle Olimpiadi del 1928 a Amsterdam. Keystone
Un membro del comando terrorista palestinese Settembre nero durante l'assalto alla residenza della delegazione isaraeliana alle Olimpiadi di Monaco del 1972. L'attacco si conclude con la morte di 11 rappresentanti israeliani, un poliziotto tedesco e 5 terroristi. Keystone
Ray Ewry alle Olimpiadi di Parigi del 1900: specialista di salto in alto, lungo e triplo, l'atleta americano detiene ancora oggi il record di 10 medaglie olimpiche d'oro. RDB
La tennista americana Helen Wills Moody, vincitrice della medaglia d'oro di tennis con Hazel Wightman nel 1924 a Parigi. Helen Wills si è inoltre aggiudicata 31 titoli del Grande Slam. Keystone
Roger Federer e Stanislas Wawrinka festeggiano la loro vittoria nel doppio ai Giochi olimpici di Pechino nel 2008. Keystone
L'atleta etiope Abebe Bikila, vincitore a piedi nudi della maratona nel 1960 a Roma. Keystone
Il guanto di sfida durante l'inno americano di Tommie Smith (al centro) e John Carlos alle Olimpiadi di Città del Messico del 1968. Medaglia di oro e di bronzo, i due atleti americani protestano contro le discriminazioni razziali negli Stati uniti. Keystone
Il volo di Bob Beamon nel 1968 a Messico City: 8,90 metri nel salto in lungo, un recordo rimasto ineguagliato per 23 anni. RDB
Il drammatico arrivo al traguardo della svizzera Gaby Andersen-Schiess nella prima maratona femminile delle Olimpiadi, disputata nel 1984 a Los Angeles. Keystone
Imprese straordinarie, esaltazioni nazionalistiche, provocazioni, drammi, estasi e trionfi: la storia dei Giochi olimpici è ricca di episodi che sono rimasti impressi nella memoria collettiva.
Questo contenuto è stato pubblicato il 03 agosto 2012
swissinfo.ch ripercorre alcune immagini salienti dell'epopea delle Olimpiadi estive sull'arco di un secolo. (Foto: Keystone)
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!