Giovane rifugiata afghana nei pressi di Islamabad, in Pakistan.
Keystone
Sul greto del fiume Jialing, a secco, a Chongqing, nel sud-ovest della Cina.
Keystone
La corvé quotidiana dell’acqua è spesso attribuita alle donne, come qui in Pakistan.
Keystone
Siccità a Berhampour, nello stato indiano di Orissa.
Keystone
Inondazioni a Bloomsburg, in Pennsylvania (Stati Uniti).
Keystone
Inondazioni a Mandalay, in Birmania.
swissinfo.ch
Posteggio di una fabbrica Honda in provincia di Ayutthaya, in Thailandia.
Keystone
Il quartiere della Matte, a Berna, è spesso sommerso dalle acque dell’Aare.
swissinfo.ch
Harmanly, ad est della capitale bulgara Sofia. Nel febbraio 2012, la rottura di una diga ha causato grossi danni nella regione.
Keystone
Irrigazione nei campi di Landquart, nel canton Grigioni.
Keystone
Metodi un po’ meno moderni nei pressi di Phnom Pehn, in Cambogia.
Keystone
La diga Atatürk sull’Eufrate, il più grande dei 22 sbarramenti che compongono questa enorme centrale idroelettrica nel sud-est dell’Anatolia.
R. Amiet
Centrale elettrica a filo d’acqua vicino ad Eglisau, nel canton Zurigo.
Keystone
La diga della Grande Dixence, nelle Alpi vallesane.
Keystone
Giochi d’acqua sulla Piazza federale di Berna.
Keystone
Senza acqua, niente vita. L’uomo la beve, ci si lava, la utilizza per irrigare e produrre energia. La sua rarità è uno dei grandi problemi dell’età contemporanea. Ma la sua abbondanza può anche rivelarsi estremamente distruttrice.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’acqua in tutte le sue forme (immagini: swissinfo.ch/Keystone).
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Conciliare crescita e sviluppo sostenibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le risorse naturali sono limitate. Ciononostante il genere umano si comporta come se avesse a disposizione più pianeti. Per fronteggiare le sfide a cui è confrontata la popolazione mondiale, sono necessari modelli di produzione nuovi e più efficienti. L’economia verde, per la prima volta iscritta nell’agenda internazionale, dovrebbe permettere di raggiungere questo obiettivo. Difficilmente il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Era stata definita la più grande conferenza politica di tutti i tempi: Rio 1992. Nel clima d’ottimismo che aveva seguito la caduta del Muro di Berlino, il summit si era concluso con l’elaborazione delle Convenzione quadro sui cambiamenti climatici e altri documenti ufficiali, come la Dichiarazione di Rio, che mette lo sviluppo sostenibile tra le priorità della…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.