Samuel Schmid nel suo ufficio a Palazzo federale, 15 novembre 2004. (Keystone/Monika Flückiger)
Keystone
Il candidato al governo federale durante una passeggiata nel suo comune di Rüti bei Büren (Berna), 18 novembre 2000. (Keystone/Alessandro della Valle)
Keystone
6 dicembre 2000: il giuramento del neoeletto consigliere federale. (Keystone/Pool/VBF/Ruben Sprich)
Keystone
Il 22 agosto 2005 il presidente della Confederazione ha voluto seguire di persona le operazioni di soccorso nelle zone del canton Lucerna colpite dal maltempo. (Keystone/Pool/Alessandro della Valle)
Keystone
L'appassionato di sport lancia la "ola" alla Coppa Spengler di Davos, 30 dicembre 2001. (Keystone/Michele Limina)
Keystone
Visita alla scuola reclute per sportivi d'élite di Macolin, 5 marzo 2007. (Keystone/Peter Klaunzer)
Keystone
16 aprile 2005: viaggio ufficiale in Giappone. Il presidente svizzero Samuel Schmid, la moglie Verena, il sindaco Yoshio Yamato e la sua consorte Masako durante una gita a Shinshiro, la città partner della Svizzera dell'Esposizione universale. (Keystone/Yoshiko Kusano)
Keystone
Maltempo a Sarnen nel canton Obvaldo, 22 agosto 2005. (Keystone/Pool/Alessandro della Valle)
Keystone
Il presidente indiano Abdul Kalam scatta una foto ricordo ad Interlaken in occasione della sua visita in Svizzera, 28 maggio 2005. (Keystone/Yoshiko Kusano)
Keystone
Commozione nella chiesa di Andermatt durante il funerale dei sei soldati deceduti sulla Jungfrau, 17 luglio 2007. (Keystone/Urs Flüeler)
Keystone
Cerimonia di giuramento delle nuove guardie svizzere in Vaticano, 5 maggio 2007. (Keystone/Monika Flückiger)
Keystone
Visita al contingente elvetico Swisscoy a Suva Reka (Kosovo), 1. marzo 2003. (Keystone/Yoshiko Kusano)
Keystone
Pausa caffé assieme al comandante di corpo Roland Nef durante un incontro tra i quadri dell'esercito svizzero, 27 giugno 2008. (Keystone/Alessandro della Valle)
Keystone
Conferenza stampa sul caso Nef, 18 luglio 2008. (Keystone/Peter Schneider)
Keystone
Samuel Schimd lascia la sala stampa di Palazzo federale dopo l'annuncio della sospensione del capo dell'esercito Roland Nef, 21 luglio 2008. (Keystone/Lukas Lehmann)
Keystone
Il ministro della difesa getta la spugna dopo 8 anni d'attività.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Samuel Schmid ha rassegnato le sue dimissioni il 12 novembre 2008 per fine anno. Un bilancio in immagini della sua attività governativa (2000-2008) con esercito, sport e incontri con la popolazione in primo piano.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.