La fine delle cabine telefoniche
Un tempo erano il luogo dove le coppie s’incontravano di nascosto, dove la gente parlava per ore in una spessa nube di fumo di sigarette, dove i senzatetto cercavano riparo e dove i bambini facevano scherzi telefonici. Ora è tutto finito: da quest’anno, Swisscom è libera di fare ciò che vuole delle sue cabine telefoniche e può iniziare a smantellarle.
Questo contenuto è stato pubblicato il 06 gennaio 2018 - 11:00- Deutsch Das Ende der Kabine
- Español Adiós a las cabinas telefónicas
- Português Fim da linha para as célebres cabines telefônicas suíças
- 中文 消逝的电话亭,永不消逝的电波
- Français Chant du cygne pour les cabines téléphoniques suisses
- عربي وداعا لمقصورات الهاتف العمومي في سويسرا
- English Final call for traditional Swiss phone booths
- Pусский Конец эпохи телефонных будок в Швейцарии
- 日本語 スイスの公衆電話ボックスが廃止へ
Al loro apice, nel 1995, le cabine telefoniche pubbliche in Svizzera erano più di 58'000. Con la diffusione dei telefoni cellulari, i PublifonLink esterno sono però stati progressivamente relegati in secondo piano. Dal 2004, il numero di chiamate dai telefoni pubblici è diminuito del 95%. La cornetta di alcuni apparecchi è alzata due o tre volte l'anno.
Oggi rimangono soltanto 5'900 cabine, che nei prossimi anni potranno andare meritatamente in pensione. I nostalgici possono comunque acquistare un Publifon per circa 3'000 franchi. I comuni hanno invece la possibilità di trasformarli a seconda dei loro bisogni.
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: community-feedback@swissinfo.ch
Partecipa alla discussione!