Combinando il sapere contadino con la competenza di esperti svizzeri e vietnamiti, ETSP sostiene l'agricoltura e la selvicoltura delle regioni montagnose del Vietnam.
La manioca è l'alimento base dei contadini della valle di Nam Dong. Tre donne si preparano per trasportarla al mercato (foto: Helvetas)
swissinfo.ch
Grazie agli insegnamenti degli esperti, le piantine di acacia vengono adeguatamente piantate e coltivate. In futuro garantiranno un interessante reddito complementare ai contadini (foto: Cristiano Mei)
swissinfo.ch
La selvicoltura locale è principalmente indirizzata agli alberi della gomma. Il loro tronco viene inciso e la linfa lattea che ne sgorga è alla base della preparazione del latex (foto: Marzio Pescia)
swissinfo.ch
L'ingegnere forestale Thai, a diretto contatto con la popolazione di Thuong Nhat, ci mostra un germoglio di bambù, molto richiesto sui mercati vietnamiti (foto: Cristiano Mei)
swissinfo.ch
Dal 2005, le comunità locali hanno ottenuto il diritto di gestire autonomamente una porzione di 63 ettari della rigogliosa foresta che circonda i loro villaggi (foto: Cristiano Mei)
swissinfo.ch
Facendo attenzione alle zanzare e alle sanguisughe, inventiamo un sentiero per addentrarci alcuni chilometri nella giungla, in modo da raggiungere la zona gestita dai contadini: un percorso tutt'altro che facile (foto: Cristiano Mei)
swissinfo.ch
ETSP sta portando un po' di benessere anche nelle zone più remote del paese.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.