Un paese multiculturale e tollerante: è quanto si auspica la comunità internazionale per il futuro del Kosovo, la cui popolazione può contare anche sull'aiuto della diaspora. Un decimo della popolazione kosovara risiede oggi in Svizzera.
swissinfo.ch
Fotografie delle persone scomparse durante la guerra nel centro di Pristina. Scoprire quale sia stata la loro sorte è tra gli obiettivi del responsabile elvetico della missione del Comitato Internazionale della Croce Rossa in Kosovo, Beat Schneider.
swissinfo.ch
Il 27 febbraio 2008 la Svizzera ha riconosciuto l'indipendenza del Kosovo. L'ambasciata elvetica a Pristina, nella parte meridionale della città, è stata inaugurata un mese più tardi.
swissinfo.ch
Durante l'estate decine di migliaia di kosovari residenti in Svizzera rientrano in patria in automobile per visitare i parenti. Alcuni veicoli giungono invece in Kosovo senza conducente, attraverso uno dei vari mercati paralleli.
swissinfo.ch
Il vecchio autopostale in funzione a Lamone, nel canton Ticino, vive ora una seconda vita nella capitale kosovara.
swissinfo.ch
Molte delle case sorte negli ultimi anni sono state finanziate grazie alle rimesse giunte dalla Svizzera e da tutta Europa.
swissinfo.ch
Malgrado l'opposizione di alcuni "sprayer nazionalisti", la presenza delle forze internazionali è ben accolta dalla popolazione kosovara. Alla missione europea Eulex prenderà parte anche la Svizzera.
swissinfo.ch
Una tomba in memoria dei combattenti dell'esercito di liberazione del Kosovo (UCK). All'epoca del conflitto con la Serbia, hanno potuto contare anche sul sostegno proveniente da alcuni sostenitori residenti in Svizzera.
swissinfo.ch
Un presente di stampo elvetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mi occupo di cambiamenti climatici ed energia con reportage, articoli, interviste e approfondimenti. Mi interessano gli impatti del riscaldamento globale sulla vita di tutti i giorni e le soluzioni per un pianeta senza emissioni.
Appassionato di viaggi e scoperte, ho studiato biologia e altre scienze naturali. Sono giornalista di SWI swissinfo.ch da oltre vent’anni.
Nella capitale Pristina come in tutto il Kosovo, sono diverse le particolarità che testimoniano la stretta relazione che lega il neocostituito stato balcanico alla Svizzera. (foto: Luigi Jorio, swissinfo)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.