The Swiss voice in the world since 1935

Dal Riarmo morale a Iniziative e cambiamenti

Dalla sua installazione a Caux nel 1946, il movimento del Riarmo morale si impegna per la ricostruzione dell’Europa, riunendo gli ex belligeranti e organizzando conferenze internazionali.

Con l’arrivo di Nikita Kruscev alla testa dell’Unione Sovietica nel 1954, il movimento intensifica la sua lotta contro il comunismo, lanciando una campagna mondiale e invitando a Caux dei leader dei paesi del sud impegnati nella decolonizzazione.

Prendendo la direzione dell’organizzazione nel 2000, Cornelio Sommaruga cambia il nome del movimento, che diventa la Fondazione di Caux-Iniziative e cambiamenti. Con l’ex presidente del CICR alla sua testa, la fondazione punta sul dialogo interculturale, la promozione della pace e il buon governo.

(Immagini: Initiatives of Change; testo: Frédéric Burnand)

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR