Il ministro dimissionario Pascal Couchepin ringrazia il parlamento per l'applauso. (Keystone/Peter Schneider)
Keystone
Si scrutinano le schede di voto. (Pool/Monika Flückiger)
Keystone
Il candidato Christian Lüscher commenta il suo ritiro dopo il terzo turno. (ex-press/Daniel Winkler)
Ex-press
I voti non bastano - il candidato PPD Urs Schwaller e il presidente del partito Christophe Darbellay. (Pool/Pascal Lauener)
Keystone
La presidente dell'Assemblea federale Chiara Simoneschi è la prima a congratulare il neoeletto consigliere federale Didier Burkhalter. (ex-press/Daniel Winkler)
Ex-press
Burkhalter accetta l'elezione e presta giuramento. (Pool/Michael Buholzer)
Keystone
Fiori per il magistrato. (Keystone/Peter Schneider)
Keystone
Il nuovo consigliere federale risponde alle domande dei giornalisti. (Keystone/Peter Schneider)
Keystone
Sulla via del Centro dei media. (Keystone/Peter Schneider)
Keystone
La prima conferenza stampa da consigliere federale. (Reuters/Pascal Lauener)
Keystone
Il bagno di folla davanti al Palazzo federale. (Reuters/Michael Buholzer)
Reuters
Foto di famiglia all'interno del Palazzo federale. (Reuters/Michael Buholzer)
Reuters
Le prime ore da consigliere federale di Didier Burkhalter.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 49enne neocastellano, mercoledì, ha ottenuto la maggioranza assoluta – con 129 suffragi – al quarto turno di votazione. Ha così salvato il seggio del Partito liberale radicale nel governo federale. Al candidato del Partito popolare democratico Urs Schwaller, dato per favorito, sono andati 106 voti.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Governo: un’elezione all’insegna della continuità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sarà quindi Didier Burkhalter, consigliere agli Stati del canton Neuchâtel, ad occupare da novembre la poltrona governativa lasciata libera da Pascal Couchepin. Il Partito liberale radicale (PLR) mantiene così due seggi nell’esecutivo, un radicale succede ad un radicale, un romando ad un altro romando. Mercoledì mattina, sotto la cupola di Palazzo federale, è prevalsa insomma…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.