The Swiss voice in the world since 1935

La Svizzera, sede ideale di organizzazioni internazionali

Ginevra, con i suoi uffici dell'ONU, rimane la più importante sede di organizzazioni internazionali Keystone

Il Consiglio federale ha fatto mercoledì il punto alla situazione della Confederazione, quale paese che offre ospitalità a numerosi organismi sovranazionali, presentando il "Rapporto sulle attività delle organizzazioni internazionali in Svizzera - 2000". Se la parte di Ginevra rimane preponderante, cresce l'importanza dei cantoni di Basilea, Berna e Vaud.

Il documento conferma il ruolo fondamentale di Ginevra che, grazie al numero delle persone legate alle attività di queste organizzazioni nella città ma anche alla diversità delle istituzioni che vi hanno sede, risulta il centro di cooperazione internazionale più importante al mondo. Circa 30mila persone lavorano nell’ambito dell’Ufficio delle Nazioni Unite di Ginevra (ONUG) e di altre numerose organizzazioni.

Nella cosiddetta “Ginevra internazionale” sono rappresentati 148 paesi attraverso 194 tra missioni permanenti e speciali, e 7 uffici di osservatori presso 19 organizzazioni internazionali. In qualità di stato ospitante, la Svizzera è responsabile della sicurezza delle ambasciate e delle diverse istituzioni, come pure delle conferenze e manifestazioni internazionali che accoglie.

In seguito ai disordini verificatosi l’anno scorso, in occasione della sessione speciale dell’Assemblea generale dell’ONU dedicata alle questioni di politica sociale, l’ONUG ha deciso di potenziare ulteriormente il dispositivo di sicurezza. Confederazione e cantone di Ginevra hanno concluso un accordo con l’ONUG, che prevede di aumentare l’effettivo delle guardie diplomatiche da 30 a 45.

Pur rimanendo preponderante, Ginevra non è comunque l’unica regione della Svizzera ad accogliere importanti organismi internazionali. I cantoni di Basilea, Berna e Vaud assumono a questo riguardo una posizione non indifferente, soprattutto per quanto concerne le Organizzazioni non governative (ONG). Sede del Comitato olimpico internazionale, la città di Losanna offre accoglienza anche a parecchie ONG nel settore sportivo e si è candidata ad ospitare l’Agenzia mondiale antidoping (AMA).

Dal canto suo il cantone di Basilea sta lavorando, in collaborazione con la Confederazione, alla realizzazione della Basel Agency for Sustainable Energy (BASE) alla quale si assoceranno i partner regionali francesi e germanici.

Nonostante il forte sviluppo delle attività internazionali negli ultimi anni, Ginevra non avrebbe ancora raggiunto il suo potenziale. Secondo il rapporto è però ormai chiaro che siano stati raggiunti determinati limiti oggettivi, in particolare sul piano dell’infrastruttura. Nel prossimo futuro la città più internazionale della Svizzera dovrebbe perciò giocare le proprie carte in modo mirato: consolidando la sua posizione e rinforzando il quadro di accoglienza anche a livello regionale transfrontaliera attuando una cooperazione franco-valdo-ginevrina.

La concorrenza in questo particolare ambito si fa sempre più forte e sono ormai numerose le città che hanno manifestato la volontà di attirare prestigiose organizzazioni internazionali sul loro territorio e di profilarsi come città a vocazione internazionale. Tra queste figurano in prima fila Montréal, L’Aja, Bonn e Lione. Una gara che non riguarda solo l’aspetto simbolico, ma che ha anche concretissimi risvolti finanziari. Le spese annuali, sotto forma di salari e di acquisti, effettuate dalle istituzioni stabilite a Ginevra, sono stimate a 2,1 miliardi di franchi.

Luca Hoderas

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR